Hype ↓
12:40 mercoledì 5 novembre 2025
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.

Come diventare ricchi con le canzoni di Natale

Dal grande classico di Mariah Carey all'edizione deluxe della Pausini. Viaggio nel business delle compilation natalizie.

22 Dicembre 2017

“All I Want for Christmas Is You” di Mariah Carey, uscita il 1° novembre del 1994, è appena entrata nella Top 10 delle canzoni più ascoltate, vendute, streamate di tutti i tempi stilata da Billboard. Ogni anno incassa quasi mezzo milione di euro – 425.000, per la precisione – in diritti d’autore, laddove l’autore sarebbe la stessa Mariah insieme a Walter Afanasieff. Quest’anno ha ispirato il film d’animazione direct-to-video, vale a dire senza passaggio nelle sale, Mariah Carey’s All I Want for Christmas Is You, lo ha prodotto Mariah, la protagonista è una bambina di nome Mariah che sogna un cucciolo per Natale. Negli ultimi vent’anni non si ricordano altri instant classic delle feste capaci di creare un indotto così spaventoso. Ma l’America e il Natale hanno un rapporto speciale, se togli una Mariah resta comunque tutt’una galassia di standard natalizi dove buttarsi come dentro una miniera d’oro.

Chiunque c’ha provato, Ella e Louis come Christina Aguilera, Frank Sinatra come Leona Lewis. Nell’anno di magra piazzo il disco di Natale e con le vendite mi ci copro il mutuo. Oppure faccio la Christmas edition del mio album appena uscito e raddoppio gli introiti (ma questo è un altro discorso). La sopportazione dell’orecchio americano per classiconi come “Have Yourself a Merry Little Christmas” o “Santa Claus Is Coming Town” pare infinita, non si spiegherebbe altrimenti la consueta invasione di strenne discografiche. Ormai hanno convinto anche noi, vai all’Esselunga o da Intimissimi e troverai in sottofondo quelle stesse compilation, ci credo che Mariah fa l’albero di Natale a ottobre: ogni inverno è una festa vera. Tolti i Michael Bublé che fanno i Michael Bublé, le operazioni possibili sono un paio, sempre le stesse: gli standard natalizi applicati al genere e al gusto del cantante di turno (“Under the Mistletoe” di Justin Bieber) o il cantante di turno che molla il suo genere e gusto e s’inchina allo standard natalizio (“Kylie Christmas” di Kylie Minogue). Quest’anno l’operazione intermedia l’ha fatta Gwen Stefani, nata come diva indie con i No Doubt e diventata oggi una specie di Antonella Clerici che piace a grandi e piccini, a Natale si dice così. Fa il giudice a The Voice, si è messa con il collega giudice Blake Shelton (un cantantone country, per chi non lo sapesse), quest’anno ha pubblicato You Make It Feel Like Christmas, dentro ci sono i soliti pezzi – “Santa Baby”, “White Christmas”, “Silent Night” – e qualche inedito, tra cui il duetto con il fidanzato, e chi se no, che dà il titolo all’album. Pure Blake Shelton ha fatto uscire un disco di Natale, ovvero la riedizione per il quinto anniversario (capirai) del suo Cheers! It’s Christmas. Quest’anno la coppia si ripaga ampiamente tutti i regali ad amici e parenti.

Christina Aguilera Performs in The 2011 Disney Parks Christmas Day Parade

Nel mezzo delle macchine confezionate per fare, si spera, soldi – The Christmas Records dei Beatles, e pace alla buon’anima di John Lennon, Let It Snow dei 98 Degrees, parlandone da vivi – lo sforzo più interessante viene probabilmente da Sia, altra autrice bilionaria diventata popstar in proprio (per il grande pubblico: è quella con la parrucca che le copre la faccia). Dopo aver firmato le canzoni di quasi tutti i film dell’anno, ha chiuso il 2017 con Everyday Is Christmas, prodotto furbo ma delizioso, solo pezzi inediti, il primo singolo “Santa’s Coming for Us” si sente parecchio anche nei negozi italiani. «Abbiamo un sacco di vecchia musica di Natale, ma quella nuova non mi è mai piaciuta, perciò ho buttato giù delle idee, ho fatto una lista di parole, “mistletoe” (vischio), ok, e poi cosa, “ho ho ho”, va bene pure questa, tutto è nato così, per caso». L’evoluzione dell’album di Natale secondo l’autore moderno è questa: non lo faccio per i soldi, ma perché mi annoiavo della solita Mariah.

Inevitabile che quest’ondata di vischio e bastoncini di zucchero arrivasse anche da noi: abbiamo definitivamente importato Halloween, lo stesso è successo con gli album di Natale, inaugurati nell’epoca moderna da Canzoni per Natale di Irene Grandi, correvano le feste del 2008, c’era pure una versione di “Somethin’ Stupid” cantata insieme ad Alessandro Gassman. Quest’anno abbiamo il Natale swing di Christian De Sica, col titolo più bello di sempre: Merry Christian. Nel video diretto da suo figlio Brando che accompagna il singolo “Jingle Bells “c’è una specie di barbone che finisce in uno studio di registrazione e s’immagina (forse) l’attore che canta dentro al solito quadretto anni cinquanta, siamo eternamente condannati al Natale anni cinquanta. È la cosa più Stranger Things prodotta in Italia quest’anno. Poi c’è il Natale ska di Giuliano Palma (Happy Christmas), quello amicidimaria di Sergio Sylvestre (Big Christmas, complimenti per il titolo), quello acustico di Paola Iezzi, cioè la Paola di Paola e Chiara (A Merry Little Christmas, forse il migliore), quello pop Roma Nord di Thegiornalisti (Happy Christmas John, divertissement scritto per la festa aziendale di Radio Deejay). Non contenta dei dischi di platino collezionati l’anno scorso, Laura Pausini è tornata con l’edizione deluxe diciotto carati di Laura Xmas, italiano inglese spagnolo tutti insieme, a riconfermare che anche da noi c’è un’unica e sola Mariah.

Foto Getty
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.