Hype ↓
07:38 martedì 1 luglio 2025
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.
La Rai vorrebbe abbandonare Sanremo (il Comune) e trasformare Sanremo (il festival) in un evento itinerante Sono settimane che la tv di Stato (e i discografici) litigano con il Comune: questioni di soldi, pare, che potrebbero portare alla fine del Festival per come lo conosciamo.
La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era Non è stato rimpatriato per le foto salvate sul suo cellulare, ma semplicemente perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.
In Giappone è stato condannato a morte il famigerato “killer di Twitter” Takahiro Shiraishi è stato riconosciuto colpevole degli omicidi di nove ragazze. Erano tre anni che nel Paese non veniva eseguita nessuna pena capitale.
Per sposarsi a Venezia e farsi contestare dai veneziani Bezos ha speso almeno 40 milioni di euro Una cifra assurda che però non gli basta nemmeno per entrare nella Top 5 dei matrimoni più costosi di sempre.

Ora si può acquistare la casa dove ha vissuto Agatha Christie

19 Aprile 2021

Se siete fan di Agatha Christie e avete 2,75 milioni di sterline – che equivalgono a circa 3 milioni di euro – che non sapete dove investire, dalla settimana scorsa è sul mercato Winterbrook House, la casa dell’autrice e dama inglese. Qui, infatti, Christie ha scritto i suoi libri più celebri, tra cui Miss Marple, e avrebbe modellato la casa fittizia dell’investigatrice, Danemead, a sua misura, dice LiteratureHub.

La casa di Agatha Christie, Winterbrook House, courtesy of BBC

La casa si trova a Wallingford, nella contea dell’Oxfordshire e ha ospitato Christie dal 1937 fino alla sua morte, avvenuta nel 1976. Pare sia piuttosto scenica: immersa nel verde, spicca per i suoi mattoni a vista rossi, per una proprietà in totale di 5 acri (20 chilometri quadrati). Il suo interno è composto da cinque stanze da letto e ci sarebbe una immensa libreria. Per non farsi mancare nulla, c’è anche un cottage collegato nel giardino che si affaccia sul Tamigi.

I proprietari attuali hanno comprato la casa vent’anni fa, totalmente ignari che appartenesse alla scrittrice, scoprendolo solo una volta entrati. Della villa dicono che «è stato un luogo molto felice per Agatha Christie e anche per la nostra famiglia, saremo naturalmente molto tristi di doverla lasciare». Christie aveva acquistato la casa insieme a suo marito, l’archeologo Max Mollowan, che l’ha venduta dopo la sua morte. Quando gli attuali proprietari l’hanno acquistata costava la metà di adesso, e si è rivelata un vero affare, dice la Bbc, considerando che qui dentro sono stati scritti libri che hanno venduto 2 miliardi di copie, terzi solo alla Bibbia e Shakespeare.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.