Hype ↓
10:15 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Finalmente parliamo del corpo dei maschi

Da Achille Lauro a Brad Pitt e Henry Cavill, come sta cambiando il modo in cui l’opinione pubblica si rapporta alla mascolinità.

14 Febbraio 2020

Fatta eccezione per la lite tra Bugo e Morgan, che potrebbe anche rientrare nel discorso ma come esempio contrario, a dominare Sanremo è stato sicuramente Achille Lauro. Con i suoi look, la sua presenza scenica, i suoi baci con Boss Doms e, soprattutto, con il più interessante caso di collaborazione tra un artista italiano e un marchio di moda mai sperimentato sul palco di Sanremo. Molto si è detto in questi giorni dell’impatto della sue quattro performance, che iniziavano sull’Ariston e si concludevano sul suo profilo Instagram, ma quello che nei commenti e in molte analisi è passato sotto traccia è l’importanza cruciale che hanno rivestito gli abiti. Lo spiega bene Paolo Iabichino a Vita, quando definisce la collaborazione «un’operazione editoriale. Qui non si tratta di aver portato in scena degli outfit. Dietro queste quattro serate c’è uno storytelling molto preciso, studiato a tavolino, portato avanti da Gucci, e dal direttore creativo Alessandro Michele, che ha scelto Achille Lauro non come modello ma come vero e proprio testimonial di una serie di messaggi». Messaggi che si possono ritrovare nelle collezioni che Michele sin dal suo esordio alla direzione creativa nel 2015 e che fanno parte dell’universo estetico che ha costruito per il marchio. Lo show di gennaio era una riflessione sulla mascolinità, un invito a  riscoprire il proprio lato fanciullesco e mettere da parte le imposizioni della società su quello che è tradizionalmente un uomo. Il discorso sul genere è fondamentale nella moda di Michele.

La presenza di Achille Lauro a Sanremo, però, non è stata solo rilevante perché ha sdoganato sul palco e sulla rete più tradizionalista d’Italia una finestra su cosa significa fare intrattenimento (e marketing) oggi, ma anche perché ha scatenato delle reazioni al limite dell’isteria per il modo in cui ha usato il suo corpo di maschio. La tutina della prima sera, soprattutto, è stata una specie di rivelazione, i riferimenti passati e presenti si sono sprecati, così come i commenti sulla sua forma fisica – è sgraziato, ha il pacco piccolo, non ha la tartaruga, ha i fianchi troppo morbidi – sulle sue movenze, sull’aderenza dello slip e sulla sua prestanza.

Achille Lauro a Sanremo 2020. Foto Getty Images

Commenti non da poco conto, tanto più nel Paese storicamente fissato con la farfallina di Belén Rodriguez, i pantaloni di Maria Elena Boschi e le scollature di Diletta Leotta. Al netto delle cose spiacevoli che si possono leggere sui social, però, la discussione intorno alla mascolinità di Achille Lauro ha segnato un punto di svolta per il mainstream italiano, che con lui ha deciso di concentrarsi furiosamente sul corpo di un uomo, metterlo in discussione, dissezionarlo. Un fardello che Lauro sembra aver accettato serenamente, nascosto dietro la sua maschera artistica. L’uso del corpo è una prerogativa imprenscindibile del pop e se oggi sembra rivoluzionaria Billie Eilish che si infagotta come si faceva nella scena R&B degli anni Novanta, è anche perché è di molto cambiato lo sguardo con cui guardiamo e giudichiamo gli artisti.

Non solo nella musica, ma anche nel cinema e nella tv, dove gli standard della bellezza maschile cambiano velocemente. La scorsa domenica, Brad Pitt ha preso il suo primo Oscar come Miglior attore non protagonista a cinquantasei anni, non gliel’hanno dato prima, anche se lo avrebbe meritato, perché – in sostanza – era troppo bello. Ha scritto Manohla Dargis sul New York Times che è colpa del «sospetto che aleggia sulla bellezza, di cui non ci si può fidare, è superficiale e sciocca, il che rende anche chi è bello superficiale e forse anche degno di disprezzo. Non c’è nulla di nuovo nel modo in cui puniamo la bellezza. La storia dei film è piena delle vittime di questa dinamica maligna di amore e odio, non tutte donne». Paradossalmente, Pitt ha dovuto faticare il doppio per essere preso sul serio, e oggi i suoi colleghi più giovani e troppo belli si ritrovano a navigare in un’industria dove si fanno sempre più spazio gli Adam Driver dalla faccia picassiana e gli esili Timothée Chalamet.

Ma c’è qualcosa di molto interessante nel modo in cui, nell’epoca dei social, i corpi maschili sono tornati al centro dell’attenzione. Prendi Henry Cavill, Superman in stand by ora diventato il Witcher di Netflix, che da Graham Norton ha detto di essersi disidratato per tre giorni per poter girare la celebre scena nella vasca a petto nudo, e che è praticamente costretto a rispondere solo a noiosissime domande su quello che mangia, come si allena e come fa ad entrare nei vestiti. Non c’è niente di male, è il suo lavoro, ma tecnicamente è molestia pure quella: smettetela di dirgli quanto è bono, per favore. O prendi Kumail Nanjiani che mangia la pizza da Jimmy Kimmel dopo un anno di allenamenti per il suo prossimo film: ora anche ai comici è richiesto di uniformarsi allo standard, ma almeno sanno scherzarci su. Non trasformazioni simili a quelle cui ci hanno abituati “i bravi” come Joaquin Phoenix e Christian Bale, cariche di pathos, mascolinità sofferente e sempre premiate dall’Academy, ma intensi percorsi di fitness che celebrano il corpo, a metà tra le influencer e i bodybuilder (Cavill posta ogni mattina i suoi allenamenti cardio). Il bello e basta, il bello e maledetto, il bello con la pancia (Leonardo DiCaprio), il brutto però bravo quindi sexy: i tipi hollywoodiani sembrano oggi meno scontati di com’erano in passato e, soprattutto, meno intoccabili. Aspettiamo con ansia il momento in cui si ribelleranno al sistema.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.