Hype ↓
20:54 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Molti uomini restano disoccupati perché non vogliono fare lavori “da donna”

04 Luglio 2017

Negli Stati Uniti ci sono venti milioni di uomini disoccupati: alcuni di questi potrebbero trovare un impiego, per esempio come infermieri e badanti, professioni per cui la domanda supera l’offerta, ma non lo fanno perché sono considerate occupazioni femminili. Non solo queste professioni”da donna” generano vergogna negli uomini, ma sono addirittura le loro compagne a convincerli a non intraprenderle. Questa è la tesi di un articolo del New York Times, intitolato “Men don’t want to be Nurses. Their wives agree“, dove si citano gli studi di un sociologo dell’Università del Massachusetts, Ofer Sharone, le cui ricerche si concentrano sulla disoccupazione tra gli uomini della working class.

Secondo il Bureau of Labor Statistics, in America mancano 1,2 milioni di infermieri e il dato è destinato ad aumentare, a causa dell’invecchiamento della popolazione. Inoltre, come fa notare il Nyt, si tratta di un lavoro che paga «relativamente bene» rispetto ad altri impieghi paragonabili (il quotidiano non lo specifica, ma c’è da notare che negli Usa, oltre agli infermieri laureati o “registered nurse”, operano anche infermieri “minori” che, con qualifiche diverse, possono avere seguito corsi di un anno o di qualche mese). Però attualmente soltanto il dieci per cento degli infermieri sono uomini e resta da chiedersi perché. Sharone sostiene che esiste anche un fattore culturale. Una delle questioni, spiega, sta nel timore di essere giudicati, e di conseguenza in una sorta di analisi costi-benefici tra il restare disoccupati e fare una professione considerata poco virile: «Cosa vuol dire per un uomo accettare un lavoro che è tipicamente associato con le donne? Che genere di prezzo pagherebbe con gli amici, con la sua vita e sua moglie, rispetto al restare disoccupato?».

infermieri uomini

La situazione è complicata dal fatto che, secondo il sociologo, l’impiego ha per gli uomini un valore identitario: «Il lavoro è al centro di quello che significa essere un uomo, mentre non è al centro della femminilità», dice. Anche per questo sono state lanciate campagne che vogliono convincere i maschi a studiare da infermieri, che puntano proprio sul fattore virilità. Una di queste recita: “Sei abbastanza uomo… per fare l’infermiere?” Inoltre esiste un’associazione dedicata proprio a una maggiore rappresentazione del genere maschile in questa professione, American Assembly for Men in Nursing. Il presidente, Brent MacWilliams, era un pescatore, poi ha cambiato lavoro: il suo obiettivo, ha raccontato al New York Times, è avere un 20 per cento di infermieri maschi entro il 2020. Per raggiungerlo, ha spiegato, ripone molta fiducia nei Millennials che hanno una concezione meno rigida della mascolinità.

Nelle immagini: in testata più di mille infermiere del Tianjin Medical College nel dicembre 2015 a Tianjin, Cina (Getty Images); in evidenza studentesse infermiere a Tokyo durante una cerimonia, dove l’imperatrice Michiko ha premiato le più meritevoli. Agosto 2015 (Yoshikazu Tsuno/AFP/Getty Images)
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.