Hype ↓
13:46 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Spread & Spritz

Mentre Berlusconi arrancava, i poteri forti tagliavano il rating su Campari. Il golpe della sobrietà

24 Novembre 2011

Quanti spritz abbiamo bevuto negli ultimi anni? Tanti. Tra una legge ad personam e una fiducia, ogni occasione era buona per un aperitivo. E non si sa a Milano, ma a Roma nelle settimane fatali della caduta del Berlusconi IV c’era tra il ceto medio riflessivo una gran voglia di bere, almeno proporzionale allo spread. Anche l’indicatore spritz lo decidono i mercati. Spritz – da wikipedia – è “un aperitivo alcolico a base di vino e acqua, a piacere si può aggiungere Aperol, Campari o Bitter”. Tutti marchi che appartengono al gruppo Davide Campari, quotato alla Borsa di Milano (codice CPRI.MI), che raduna una quarantina di brand – tra cui Skyy Vodka, Wild Turkey e Cynar, GlenGrant, Zedda Piras, Cinzano, Riccadonna, Sella & Mosca, Crodino (il preferito dell’ex premier, tra l’altro) e che fa capo alla holding Alicros S.p.a. posseduta dalla famiglia Garavoglia.

Il titolo Campari, che possiamo dunque prendere come indicatore spritz, dal 2008 al 2011 (quarto governo Berlusconi) ha realizzato una delle performance migliori di tutta la Borsa, mettendo a segno un rialzo dell’82,1% mentre il listino milanese ha perso praticamente la metà del suo valore (-46,3% l’indice FTSE Mib). Questo grazie soprattutto a dati di bilancio molto incoraggianti. Utili in forte crescita: 126 milioni di euro nel 2008, 137 milioni nel 2009, 156 milioni nel 2010. Anche i ricavi mostrano una crescita progressiva: 942 milioni nel 2008, 1.008 nel 2009, 1.163 nel 2010. Ma è il 2008 l’anno della svolta: in concomitanza con l’inizio del Berlusconi IV, le vendite si impennano: anche grazie alla campagna di lancio di Aperol Spritz, una sorta di aperitivo già preconfezionato, sempre della Davide Campari. Grande successo. Il titolo tocca i massimi del 2011 il 26 luglio, a 5,93 euro.

In estate, poi, il titolo si assesta su valori altalenanti, scende di prezzo, gli analisti parlano di correzione tecnica. In autunno gli spread arrivano a quota 500, lo spritz invece continua a scendere. Crolla il 17 novembre: il titolo affonda a 4,90 euro. Il giorno prima B. si è dimesso. Ma già nelle settimane precedenti, i mercati avevano previsto tutto: mentre Berlusconi a Bruxelles arrancava, mentre affondavano i titoli di stato italiani, i poteri forti (Merrill Lynch, Bank of America, ma soprattutto Goldman Sachs, sempre lei) avevano tagliato il rating su Campari. I mercati sapevano. Sobrietà in arrivo.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.