Hype ↓
18:07 martedì 20 maggio 2025
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.
L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.
La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.
Il Festival di Sanremo resterà alla Rai, anche perché nessun altro lo ha voluto Al bando del Comune per l'organizzazione del Festival ha risposto solo un'azienda: la solita.
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.
L’estrema destra ha sfondato anche alle elezioni in Portogallo Il partito Chega di André Ventura è arrivato terzo, forse alla fine sarà secondo, superando anche il Partito Socialista.

La ricerca che spiega il comportamento dei gatti

30 Settembre 2015

Ci sono delle motivazioni specifiche dietro il comportamento apparentemente distaccato dei vostri gatti. A raccontarlo è il Guardian, partendo dai risultati di una nuova ricerca sulle capacità relazionali dei gatti, condotta dal prof. Daniel Mills della University of Lincoln, e pubblicata sul giornale scientifico PLOS ONE. «Recentemente il gatto ha superato il cane come animale di compagnia più diffuso in Europa, grazie alla convinzione generale che rappresenti l’animale domestico ideale per chi lavora tante ore al giorno. Anche i gatti mostrano segnali d’ansia sociale quando lasciati soli, ma il bisogno di affetto di un gatto non è pari a quello di un cane», dice Mills.

Larry The New Downing Street Cat Arrives At His New Home

Lo studio – condotto tramite l’Ainsworth Strange Situation Test (SST), lo stesso utilizzato per studiare la relazione tra neonati e chi se ne prende cura – mostra come il bisogno di attenzioni dei gatti non dipenda dalla ricerca di sicurezza, come succede coi cani, specialmente quando inseriti in contesti nuovi. Dagli esperimenti della ricerca risulta che il gatto assume un comportamento abbastanza standard quando si trova in ambienti non familiari: esplora brevemente il territorio, per poi ritornare sui suoi passi.

La vicinanza del padrone non muta in maniera rilevante questa attitudine. «Per i cani, i padroni spesso rappresentano un porto sicuro. I gatti sono più autonomi, ma la nostra ricerca non contrasta l’idea che i gatti sviluppino preferenze sociali o legami stretti, solo che la motivazione per cui lo fanno è profondamente diversa da quella di un cane. Il sentimento sembra essere dovuto più a una sorta di frustrazione che alla solitudine o alla paura».

I comportamenti sociali del gatto dipendono dalla particolare natura predatoria del suo antenato, il Felis lybica, abituato a cacciare da solo. A influenzare il gatto, rendendolo più preposto all’interazione con gli umani, hanno contribuito le prime città sorte in Medio Oriente, le cui riserve di cibo attraevano topi rendendo necessario un intervento felino.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.