Bullettin ↓
18:34 domenica 18 maggio 2025

Quanto vale un Oscar?

25 Febbraio 2013

Un premio Oscar è per sempre: dal 1950 tutti le persone in gara devono firmare un contratto secondo il quale i vincitori della statuetta non possono rivedenderla a terzi, e nel caso se ne volessero sbarazzare (per un qualche motivo) possono rivenderla agli organizzatori del premio del cinema, che la ricomprano a prezzo nominale. Come spiega il sito Quartz, «un Oscar non si vince, ti viene prestato». Questo succede solo dal 1950, però: le statuette consegnate prima di quella data possono invece essere vendute e rivendute, e rappresentano un mercato piuttosto profittevole. (L’Academy Award esiste dal 1929, quindi i trofei vendibili sono quelli relativi alle prime 21 edizioni.)

Il sito Hollywood Golden Guy ha indagato su questo traffico e stilato la classifica dei 30 “scambi” più costosi di sempre, che Quartz ha trasformato in un grafico dei 20 “omini d’oro” più preziosi di sempre. A dominare la classifica è Via Col Vento (Gone With Wind, 1939), che vinse numerosi premi e uno di questi fu acquistato da Michael Jackson per più di 2 milioni di dollari.

Articoli Suggeriti
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

Leggi anche ↓
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

di Studio
One to One è un documentario che sorprenderà anche chi pensa di sapere tutto su John Lennon e Yoko Ono

Da oggi al 21 maggio è in sala il film che racconta un anno fondamentale della vita di Lennon e Ono: il 1972, quando tennero al Madison Square Garden il concerto-evento One to One.

Scene dal 14 maggio 1985, la prima e ultima volta degli Smiths in Italia

Quarant'anni dopo l'unico concerto della band in Italia, al Tendastrisce di Roma, è uscito un libro, Questa notte mi ha aperto gli occhi, su quell'irripetibile notte. Roberto Carvelli, l'autore, racconta i suoi ricordi di quell'evento.

Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes

Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.

La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito

Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.