Hype ↓
22:38 martedì 14 ottobre 2025
Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.
Nel suo primo viaggio diplomatico all’estero, il ministro degli Esteri afghano ha dovuto affrontare un grosso problema: le giornaliste Ospite in India, Amir Khan Muttaqi ha cercato in tutti i modi di evitare di rispondere alle domande delle giornaliste, escludendole anche dalle conferenze stampa.
Temu ha raddoppiato i guadagni in Europa nonostante una forza lavoro composta da otto dipendenti soltanto Otto persone per gestire gli ordini, il servizio clienti, il sito, oltre alla parte burocratica, amministrativa e fiscale.
Il Time ha dedicato la copertina a Trump ma lui si è offeso perché nella foto sembra che gli abbiano cancellato i capelli Il Presidente degli Stati Uniti d'America ha commentato così: «La più brutta foto di tutti i tempi».
Il Presidente del Madagascar è fuggito dal Paese per paura di essere ucciso ma rifiuta comunque di dimettersi Al momento nessuno sa dove si trovi Andry Rajoelina, ma lui sostiene di poter comunque continuare a fare il Presidente del Madagascar.
Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi La stilista debutterà alla prossima fashion week di Milano, nel febbraio 2026, e curerà tutte le linee: donna, uomo e couture.
Dopo il Nobel per la Pace vinto da Maria Corina Machado, il Venezuela ha chiuso improvvisamente la sua ambasciata a Oslo Una scelta che il governo di Maduro ha spiegato come una semplice «ristrutturazione del servizio diplomatico».
Giorgio Parisi, il fisico, si è ritrovato a sua insaputa presidente di una commissione del Ministero della salute perché al ministero lo hanno confuso con Attilio Parisi, medico E adesso sembra che nessuno al ministero riesca a trovare una maniera di risolvere il problema.

Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi

La stilista debutterà alla prossima fashion week di Milano, nel febbraio 2026, e curerà tutte le linee: donna, uomo e couture.

14 Ottobre 2025

Dopo trentasei anni Maria Grazia Chiuri torna al punto di partenza (per modo di dire, visto che lo fa nel ruolo di direttrice creativa). Come ha sottolineato lei stessa, infatti, la sua carriera nella moda iniziò proprio da Fendi, nel 1989: «È con onore e gioia che oggi torno in Fendi», ha detto la nuova Chief Creative Officer, «dove ho avuto il privilegio di formarmi sotto la guida delle fondatrici, le cinque sorelle. Questo luogo è stato una fucina di talenti e il punto di partenza per molti creativi, grazie alla straordinaria capacità di queste cinque donne di nutrire generazioni di visioni e competenze. Ringrazio il Sig. Arnault per la fiducia accordatami nell’affidarmi il compito di contribuire a scrivere un nuovo capitolo della storia di questa straordinaria azienda al femminile». Chiuri aveva detto addio a Dior a maggio, dopo 9 anni da Direttrice Creativa. Presenterà la sua prima collezione femminile per Fendi il prossimo febbraio a Milano.

«Maria Grazia Chiuri è uno dei più grandi talenti creativi della moda contemporanea» ha dichiarato Bernard Arnault, presidente e amministratore delegato di LVMH, «e sono lieto che abbia scelto di tornare da Fendi per continuare a esprimere la sua creatività all’interno del gruppo LVMH, dopo aver condiviso la sua audace visione della moda. Assistita dai team di Fendi e in una città a lei cara, sono convinto che Maria Grazia contribuirà al rinnovamento artistico e al futuro successo della maison, preservandone al contempo l’eredità unica». Il CEO e presidente di Fendi, Ramon Ros, ha descritto il nuovo ruolo di Chief Creative Officer come «una posizione che le permette di esprimere pienamente la sua visione. Questo momento di incertezza che il settore sta attraversando può essere superato e può trasformarsi in un’opportunità se la creatività viene considerata come il motore per farlo; ma serve qualcuno che abbia determinazione, padronanza totale del mestiere e una visione forte, capace di eliminare tutto il rumore di fondo e concentrarsi sui prodotti — senza però fermarsi lì, ma andando in profondità, creando un’eredità creativa insieme alla comunità».

Articoli Suggeriti
Maria Grazia Chiuri lascia la direzione creativa di Dior

Leggi anche ↓
La prima sfilata di Matthieu Blazy da Chanel sembrava anche l’ultima

Lo aveva fatto capire negli scorsi mesi e con questa sfilata parigina lo ha dimostrato: Blazy vuole rischiare tutto, vuole re-immaginarsi l’universo e il mito di Chanel.

La nuova moda di Alessandro Michele, bellissima e drammatica

Citando Pasolini e guardando a quello che succede nel mondo fuori, alla fashion week di Parigi Michele ha regalato uno degli spettacoli più emozionanti visti sulle passerelle negli ultimi anni.

È quasi magia, Jonathan

La sfilata di Dior era una delle più attese della settimana della moda di Parigi. Il figlio prediletto della moda contemporanea ha ampiamente rispettato le aspettative, non senza qualche intoppo, però.

La moda vuole fare il cinema, sempre di più

Prada, Gucci, Saint Laurent non si accontentano più di vestire i personaggi: investono, producono, scrivono sceneggiature. Dai film di Jarmusch e Cronenberg targati Saint Laurent, al nuovo Film Fund di Prada e The Tiger di Gucci.

La fashion week di Milano è viva e lotta assieme a noi

Al di là degli schieramenti, che non sono mai sembrati così polarizzati e incapaci di comunicare tra loro, quello che resta interessante da chiedersi è cosa vogliamo oggi dagli abiti, e questa settimana di sfilate ce l'ha dimostrato.

Bottega Veneta ha aspettato un anno per tornare a sfilare, e ha fatto bene

Giustissima la decisione, dopo l’addio di Matthieu Blazy a dicembre dello scorso anno, di prendersi il tempo che serviva per tornare in passerella con il debutto di Louise Trotter.