Il mare a Milano – Canottieri Milano

Il mare a Milano è un progetto di Rivista Studio in collaborazione con North Sails. In tre puntate, incontreremo padri e figli che vivono la città, ma hanno mantenuto un legame con il mare e l’acqua forte, stabile, vivo.

di Studio
21 Maggio 2025

Il mare a Milano non c’è, ma Milano non è così lontana dal mare. Ci si potrebbe arrivare, a immaginarsi acqua: lungo il Naviglio, fino al Ticino, poi nel Po, e di lì nel Mediterraneo. La pratica è più difficile, per non dire impossibile, a causa dei tratti non navigabili, delle chiuse che regolano i flussi di acqua e dei dislivelli. Ma non c’è solo questo, che rende Milano una città quasi marittima. C’è la prossimità al mare, due ore di treno, un’ora di autostrada per il Tirreno. C’è la molteplicità delle provenienze geografiche, perché Milano è una città poco stanziale, una città-porto, appunto, in cui arrivano decine di migliaia di persone all’anno, e portano con sé le proprie storie che, in Italia, sono spesso storie legate al mare. 

Insieme a North Sails, brand di riferimento nell’abbigliamento casual e tecnico ispirato al mondo della vela, abbiamo raccontato tre storie di chi, da Milano, vive come se un pezzo di mare fosse qui, quasi quotidianamente. E si impegna, un po’ per lavoro e un po’ per passione, a trasmettere questa passione e questa vicinanza a suo figlio.

La prima storia è quella di Gabriele e Leonardo Martinato, canoisti: Gabriele, istruttore di canoa, ha trasmesso l’amore per i remi a Leonardo, suo figlio. In mare, sul lago, fino al Naviglio di Milano: Gabriele collabora con il circolo Canottieri Milano, una delle istituzioni della città. una polisportiva ultracentenaria, fondata nel lontano 1890 sul Naviglio Grande, che oggi ospita nuoto, pallanuoto, basket, tennis, atletica e canoa.

Abbiamo incontrato Gabriele e Leonardo un mattino di inizio primavera: li abbiamo seguiti negli allenamenti indoor e lungo le acque del Naviglio, abbiamo parlato con loro dell’amore per la canoa e dell’effetto che fa immaginare di avere un po’ di mare a Milano. 

Foto in copertina e video sono di Andrea Lops.

Starbucks chiuderà i punti vendita automatizzati perché mancano di “calore umano”

Le vendite dei caffè da ordinare con l'app e da ritirare senza potersi sedere non sono andate molto bene.

Una notte elettronica a Montreux

Audemars Piguet Parallel Experience è un minifestival all'interno del Montreux Jazz Festival, che quest'anno sì è svolto in una incredibile location industriale, con musica, tra gli altri, di Peggy Gou.

Leggi anche ↓
Starbucks chiuderà i punti vendita automatizzati perché mancano di “calore umano”

Le vendite dei caffè da ordinare con l'app e da ritirare senza potersi sedere non sono andate molto bene.

Una notte elettronica a Montreux

Audemars Piguet Parallel Experience è un minifestival all'interno del Montreux Jazz Festival, che quest'anno sì è svolto in una incredibile location industriale, con musica, tra gli altri, di Peggy Gou.

di Studio
Cinque mete per l’estate sulle rotte di Moby

Belli comodi e senza aerei: tra Sardegna e Corsica, una lista di destinazioni in cui andare con le grandi navi di Moby.

C’è ancora tanto da dire sul mito e il lato oscuro di American Apparel

Com'era lavorare da American Apparel? Complicato, esaltante, degradante. Lo racconta il documentario Trainwreck: The Cult of American Apparel, tra molestie e messianesimo.

Officina Circolo, il nuovo spazio di Circolo 1901 a Milano

Il brand nato in Puglia ha appena inaugurato un nuovo spazio, Officina Circolo, dove prende forma l’idea dell’abito che il fondatore Gennaro Dargenio aveva immaginato per Circolo 1901: essenziale, di qualità e che non cede alle tendenze del momento.

di Studio
Il mare a Milano – Ticinese Boat Cup

In questa puntata siamo andati alla Darsena, punto di raccolta delle acque del Naviglio Grande, ad assistere alla Ticinese Boat Cup, una appassionante gara di modellismo di barche a vela.