Hype ↓
06:32 venerdì 19 settembre 2025
Tutte le recensioni di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson dicono la stessa cosa: è un capolavoro Il film, con protagonista Leonardo DiCaprio, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 25 settembre.
Siccome una creator l’ha “accusata” di essere transgender, Brigitte Macron mostrerà in tribunale il suo Dna per dimostrare di essere nata donna E vincere così la causa per diffamazione contro Candace Owens, creator dell'alt-right Usa che sostiene che la Première dame abbia cambiato sesso.
Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.
Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano Dalla Palma d’Oro a Cannes alla candidatura francese agli Oscar, il viaggio di Jafar Panahi attraverso le crepe della politica e del cinema
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.

A Santorini ci sono così tanti turisti che le autorità locali invitano i residenti a non uscire di casa

30 Luglio 2024

Se vi dovesse mai servire una definizione pronta, sintetica ed efficace di overtourism, potete usare questa: overtourism è quando su un’isola che normalmente ha 15 mila residenti arrivano, in un giorno solo, 11 mila turisti. È quello che è successo a Santorini lo scorso 23 luglio, giorno in cui le autorità locali sono arrivate vicinissime a dichiarare lo stato di emergenza per overtourism. Secondo quanto riporta Quartz, Panagiotis Kavallaris, presidente del municipio di Fira (città capoluogo dell’isola), avrebbe addirittura pubblicato sui suoi profili social un post in cui invitava i residenti a rimanere chiusi in casa: troppi turisti a passeggio per le viuzze dell’isola, troppo poco spazio per camminare. Il post è stato successivamente rimosso, ma a quel punto la shitstorm era già in corso.

Shitstorm che a un certo punto si è fatta talmente grossa e impetuosa da costringere le autorità locali quanto meno a riconoscere che sì, tutti questi turisti sono un problema e che qualcosa bisogna pur fare per risolverlo, questo problema. Si è arrivati così a una riunione d’emergenza che ha visto protagonista il sindaco di Santorini, il presidente della regione dell’Egeo Meridionale e i parlamentari che nell’assemblea nazionale rappresentano le isole Cicladi. Tutti si sono detti d’accordo sul fatto che così non si può andare avanti e che l’imposizione di un limite ai flussi turistici è ormai inevitabile. Nikos Zorzos, sindaco di Santorini, ha detto che a partire dal 2025 sarà reintrodotto il tetto massimo di turisti giornalieri che possono arrivare sull’isola: 8 mila.

Zorzos ha spiegato anche che l’incidente del 23 luglio si è verificato perché è impossibile imporre dei limiti al numero di navi da crociera che arrivano nello stesso momento sulle coste di Santorini: con un ragionamento a dire il vero abbastanza contorto, il sindaco ha detto che questi viaggi vengono organizzati con tale e tanto anticipo che per le amministrazioni locali diventa impossibile tenere traccia degli itinerari (se fossero dei last minute invece le cose sarebbero più semplici?). Con una punta di orgoglio che ha ottenuto il risultato di far arrabbiare ancora di più i già imbestialiti abitanti di Santorini, Zorzos ha anche sottolineato uno dei traguardi della sua amministrazione di cui va più orgoglioso, cioè la diminuzione dei cosiddetti “giorni-emergenza”, giornate, come appunto il 23 luglio, in cui la presenza dei turisti rende impossibile la vita dei residenti. Zorzos ha detto che quando lui si è insediato come sindaco, quei giorni erano 63. Adesso sono solo 48.

Leggi anche ↓
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk

Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.

Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk

Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.

La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance

Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.

Dopo l’omicidio Kirk è fondamentale capire cos’è diventata l’estrema destra oggi

L'America sta cambiando il Dna delle destre che conoscevamo. Che diventano meno sociali, ma più apocalittiche.

L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade

A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.

Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram

Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.