Hype ↓
23:35 mercoledì 9 luglio 2025
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.

Mark Zuckerberg sta costruendo un bunker per la fine del mondo alle Hawaii

19 Dicembre 2023

Nei giorni scorsi Wired ha pubblicato un’inchiesta sulla casa da 100 milioni di dollari che Mark Zuckerberg, fondatore e proprietario di Meta, sta costruendo sull’isola di Kauai, alle Hawaii. Dalle planimetrie emerge che la residenza è composta da due ville poste in un’area di 5 mila metri quadrati, dove si prevede che saranno costruite 11 case sull’albero circolari e una mega struttura che ospiterà una palestra, una piscina e un campo da tennis, riporta Kotaku. Ciò che invece rimane nascosto anche nelle planimetrie è il labirinto sotterraneo che il miliardario ha progettato. Secondo Wired, che ha parlato con un portavoce di Zuckerberg, il piano sarebbe di costruire un vero e proprio bunker anti-bomba che si collegherà all’abitazione principale attraverso un tunnel sotterraneo e a una porta blindata.

Inoltre, il rifugio sarà dotato di pareti insonorizzate, ascensori, entrate segrete e riserve di acqua. Secondo il portavoce di Zuckerberg, la famiglia considera già il complesso la propria prima casa, ma il progetto ha portato con sé non poche controversie. Infatti, Wired avrebbe scoperto di vari accordi di riservatezza che sarebbero stati fatti firmare ad addetti in seguito a incidenti durante i lavori di costruzione. Nel 2022 la famiglia di un addetto alla sicurezza morto per un infarto mentre era al lavoro ha fatto causa alla S.r.l. attraverso cui Zuckerberg aveva comprato il terreno. L’accusa, mossa in seguito all’analisi cardiologica, è di negligenza e omicidio colposo: l’azienda avrebbe sottoposto l’uomo settantenne a uno sforzo fisico eccessivo e non avrebbe fornito l’assistenza sanitaria necessaria. In generale, dall’indagine emerge che le persone autorizzate a parlare apertamente del progetto sono pochissime, visto che a quasi tutti i lavoratori è stato chiesto di firmare accordi di riservatezza. Ma non sarebbero gli unici. Secondo Wired buona parte dell’isola sarebbe stata coinvolta dal Ceo con accordi simili, si dice per evitare proteste e lamentele legate ai lavori.

Articoli Suggeriti
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili

Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.

La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati

Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Leggi anche ↓
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili

Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.

La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati

Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.

Nicholas Hoult, troppo bravo, troppo bello

Lex Luthor nel nuovo Superman appena arrivato al cinema, sui social lo adorano per i suoi outfit e la sua bromance con il collega David Corenswet: biografia di uno dei nuovi divi di Hollywood, tra cinema indie e blockbuster.

Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata

Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.

La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl

Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.

Anche i boomer hanno fatto cose buone, tipo Techetechetè

Su due cose possiamo essere tutti d'accordo: che il palinsesto estivo è un deserto post apocalittico e che Techetechetè dimostra che i boomer hanno avuto anche la televisione migliore.