Hype ↓
09:18 domenica 14 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Degli scienziati hanno “resuscitato” un verme vecchio 46 mila anni

28 Luglio 2023

Nel Guinness World Record esiste una sezione dedicata alla “resurrezione” di nematodi, microscopici vermi. Fino a giovedì 27 luglio, il record apparteneva a un verme che era stato resuscitato – per la precisione: risvegliato dopo un lungo periodo passato in animazione sospesa – dopo un sonno durato 27 anni. Da giovedì 27 luglio, il nuovo detentore del record è un nematode risvegliato dopo un pisolino di 46 mila anni, come riporta, tra gli altri, il Wall Street Journal. Un gruppo di scienziati, la cui ricerca è stata pubblicata sulla rivista PLOS Genetics, ha estratto il verme da un pezzo di terra rimasto congelato nel permafrost siberiano per 46 mila anni, dopodiché lo ha risvegliato usando una procedura che definiscono «molto semplice».

Se mai vi dovesse capitare di imbattervi in un verme congelato nei ghiacci eterni, sappiate che le cose da fare sono: estrarre con attenzione il pezzo di terra dai suddetti ghiacci e scaldarlo piano piano, assicurandovi che il calore non sia eccessivo, altrimenti rischiate di bruciare viva la creatura. Dopodiché, aspettate che il verme inizi a muoversi. A questo punto, spostarlo in una piastra di Petri – assicuratevi di averne una pronta, pulita e fresca – e fargli fare uno spuntino a base di batteri (va bene qualsiasi tipo di batterio). A questo punto non resta che aspettare che il verme inizi a riprodursi per partenogenesi. Dopodiché decidere che fare con la prole.

Magari non ne avete mai sentito parlare, ma i nematodi sono tra gli organismi più diffusi del pianeta. Esistono quelli acquatici e quelli terresti, vivono in superficie e sul fondo dell’oceano. Ce ne sono talmente tanti che la gran parte delle specie indicate con il nome di nematodi non sono ancora state studiate né descritte in maniera precisa. È per questo che gli studiosi che hanno resuscitato il nematode siberiano di 46 mila anni ancora non possono sapere se si tratta di una specie che nel frattempo si è estinta o di una che nessuno aveva mai scoperto. Resta il fatto che lo studio di questo microscopico organismo potrebbe aiutarci a trovare una maniera per affrontare la crisi climatica. I nematodi, infatti, condividono tutti una caratteristica: entrano in animazione sospesa quando sono costretti ad affrontare circostanze ambientali estreme. Studiando questi organismi a livello molecolare, potremmo capire come riescono ad adattarsi ai mutamenti del loro habitat naturale e magari trovare anche noi una maniera per adattarci all’epoca della crisi climatica. Una maniera che non sia rimanere ibernati per 46 mila anni, possibilmente.

Articoli Suggeriti
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso

Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.

In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere

Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.

Leggi anche ↓
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso

Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.

In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere

Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.

La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo

Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.

Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale

A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.

Limoncello? Anche basta

Fino a ieri relegato nella credenza dei nonni, oggi il limoncello è diventato un trend, consumato all'estero, ripreso sui social, osannato come tradizione. Senza che se ne capisca davvero il perché.

C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI

Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.