Hype ↓
11:35 venerdì 9 maggio 2025
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far incazzare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.

Il Met Gala di Karl Lagerfeld

Ha inaugurato a New York, con la solita parata di celebrity, la grande mostra dedicata a una delle figure più controverse e irripetibili della moda.

02 Maggio 2023

Non avendo un tema “largo” come lo erano stati negli ultimi anni il camp (nel 2019) o la moda americana (nel 2022), quest’anno il gala indetto dal Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York si è trasformato nella celebrazione di una sola personalità, e della sua irripetibile carriera. Una carriera che la retrospettiva “Karl Lagerfeld: A Line of Beauty” ripercorre attraverso più di centocinquanta abiti d’archivio e schizzi originali organizzati, com’è sempre più frequente nelle mostre di moda oggi, non in ordine cronologico ma secondo “temi” (anche qui) però in contrasto fra di loro, come romantico e militare, storico e futuristico, floreale e geometrico e così via. L’idea è di raccontare uno stilista, Lagerfeld, che alla sua scomparsa nel febbraio 2019 ricordavamo come «uno dei pochi rimasti a poter fare tutto, sdoganare tutto, dire tutto», in carica da Fendi sin dal 1965 e da Chanel dal 1983 e lì rimasto fino al giorno della sua morte, praticamente un monumento, anzi un museo lui stesso.

Ci piace pensare che se lo avessero intervistato a margine del red carpet (che in realtà non era rosso ma bianco, disegnato, come tutto l’allestimento della mostra, da Tadao Ando), avrebbe detto una delle sue proverbiali cattiverie senza risparmiare nessuno, tra chi è andato sì a scavare negli archivi ma poi ha deciso di lasciare a casa giacca e cappellino (come Dua Lipa, che ha indossato l’abito da sposa Chanel Haute Couture 1992 con cui sfilò Claudia Schiffer) e chi non ce la fa a non essere letterale, vedi Kim Kardashian e Lil Nas X con le perle e Jared Leto e Doja Cat vestiti da Choupette, il gatto di Lagerfeld, nonché suo erede, che all’evento non si è mica presentato (c’era uno scarafaggio, però, #NYmoment). Almeno Doja Cat ha miagolato in risposta alle domande di Emma Chamberlain, questo magari lo avrebbe apprezzato.

D’altra parte, come ha ricordato Lauren Sherman nella sua newsletter Line Sheet, Karl Lagerfeld non ha lasciato al mondo della moda qualcosa di tangibile come lo è una silhouette – come hanno fatto, ad esempio, Christian Dior o Yves Saint Laurent – quanto invece “un’attitudine”, un modo di prestarsi alla moda stessa e soprattutto di costruire la propria persona pubblica, immortalarsi, farsi icona. Nessuno più di lui ha infatti rincorso programmaticamente il culto della personalità nel corso della sua lunga vita e carriera, tanto nei marchi che ha saggiamente guidato per decenni quanto nel racconto che ha cucito su sé stesso per mostrarsi al mondo, lui che diceva alle donne grasse che erano grasse, anche se erano belle, che il #MeToo lo aveva stufato e i pantaloni della tuta un simbolo di fallimento e perdita di controllo: tutte cose che in queste ore avrete riletto fino alla nausea, compresa quella volta che disse di non sentirsi tedesco perché Angela Merkel accoglieva troppi migranti. Un uomo di altri tempi, che non ha senso giudicare con i canoni di oggi ma solo tramite i suoi traguardi nel campo che dominato per mezzo secolo, dice Sherman, ed è d’accordo con lei Carla Bruni, che alla conferenza stampa di presentazione della mostra – quella in cui Anna Wintour sedeva accanto a Roger Federer perché tutto può succedere quando si parla di Met Gala – ha detto che il suo amico Karl era uno abituato a dire tutto quello che pensava, e che lei lo amava per quello.

Indubbiamente, molte di quelle esternazioni servivano a creare un personaggio, un’armatura, un mito, lo stesso che è arrivato fino a oggi, nelle stanze del Met, sul tappeto non rosso pieno di celebrità insignificanti – per fortuna ci sono Rihanna in Valentino Haute Couture e Nicole Kidman con l’abito rosa della pubblicità del 2004 di Chanel N°5 – e nelle nostre timeline, dove in tanti hanno discusso in questi giorni sulla legittimità o meno di dedicare un’intera retrospettiva a qualcuno come Karl Lagerfeld. Lui il suo posto se l’è certamente meritato e se era difficile che queste “controversie” venissero inserite nel percorso espositivo, una riflessione su cosa sia oggi il potere, la rappresentazione di esso e più in generale la popolarità nella moda sarebbe interessante, proprio a partire da Karl Lagerfeld: senza le faide consumatesi nei decenni, senza i dimagrimenti eccezionali e strombazzati con tanto di best seller, senza il codino, le dichiarazioni scorrette e l’eccentricità come valore assoluto e scudo. O almeno senza che tutte queste cose siano di pubblico dominio: siamo sicuri le cose siano oggi davvero così diverse?

Articoli Suggeriti
La fine di internet al Met Gala

La grande mostra al Met di New York, Superfine: Tailoring Black Style, era dedicata allo stile dei dandy afroamericani e agli abiti come affermazione di sé. Un tema che sembra il punto più alto di tante discussioni avviate negli anni scorsi, ma che oggi è solo l’ennesimo scroll.

Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men

Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.

Leggi anche ↓
La fine di internet al Met Gala

La grande mostra al Met di New York, Superfine: Tailoring Black Style, era dedicata allo stile dei dandy afroamericani e agli abiti come affermazione di sé. Un tema che sembra il punto più alto di tante discussioni avviate negli anni scorsi, ma che oggi è solo l’ennesimo scroll.

Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men

Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.

La guerra commerciale la sta vincendo la Cina, almeno su TikTok

Dopo i dazi di Trump, si sono moltiplicati sulla piattaforma i video di commercianti cinesi che invitano gli americani a scoprire cosa e come si produce in Cina. Un fenomeno interessante, che ha anche a che fare con il made in Italy.

Il Gruppo Prada ha acquisito Versace da Capri Holdings

L'operazione da 1,2 miliardi di euro riporterà la proprietà dello storico marchio in Italia.

Brunello Cucinelli ha ricevuto il Dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy

Gli è stato conferito dal Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" di Caserta.

Lettera d’amore a un paio di stivali

Conversazione con Adam Owen, Global Design Director di Dr. Martens, che racconta il 1460 Pascal Love Letter e tutte le storie che un paio di scarpe possono contenere.