Libri per l'estate ↓
03:44 martedì 5 agosto 2025
La vera star del Gran premio d’Ungheria, a sorpresa, è stato il protagonista di un vecchio meme Nonostante la debacle Ferrari, a tenere banco sui social è stata soprattutto la presenza di Hide the pain Harold.
One Piece è diventato «una minaccia all’unità nazionale» in Indonesia Un trend apparentemente innocuo su TikTok con protagonista la bandiera pirata di Luffy si è trasformato in un vero e proprio caso politico.
Un nuovo studio ha scoperto che non sono stati i nazisti a uccidere l’ornitorinco di Winston Churchill Ottant'anni dopo la sua morte, un team di scienziati ha scagionato i sottomarini nazisti, scoprendo i veri colpevoli della morte dell'animale.
Uno spettatore è morto durante il concerto degli Oasis a Wembley È caduto dall’anello superiore a quello inferiore: la band ha pubblicato un messaggio di cordoglio. 
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

Roger Waters ha registrato da capo The Dark Side of the Moon tutto da solo

09 Febbraio 2023

A parte litigare con i suoi ex compagni di band – in particolare con David Gilmour e la moglie Polly Samson, che lo hanno accusato di essere antisemita e putiniano – negli ultimi mesi Roger Waters è stato impegnato a lavorare su una nuova registrazione di The Dark Side of the Moon. Ovviamente, visti i rapporti con gli altri Pink Floyd, Waters ha dovuto fare tutto quanto da solo e, a quanto pare, tutto quanto in segreto. Che fosse a lavoro su questo progetto, infatti, lo abbiamo scoperto solo grazie a un’intervista concessa al quotidiano tedesco Berliner Zeitung pubblicata sabato 4 febbraio, intervista che lo staff di Waters ha poi tradotto e pubblicato sul suo sito personale (la si può leggere qui).

Nell’intervista, ripresa tra gli altri anche da Deadline, Waters ha spiegato che questa nuova registrazione rappresenta «una nuova concezione» del disco, pensata per «riflettere sul vero significato di questo lavoro, per mostrare il cuore e l’anima dell’album, sia in senso musicale che spirituale». In molti, però, in queste ore stanno commentando questa nuova versione di The Dark Side of the Moon come l’ennesimo dispetto che Waters fa ai suoi ex compagni. Una “faida” che prosegue ormai a momenti alterni dal 1985, quando Waters lasciò il gruppo e poi provò a imporre per via giudiziaria agli altri Pink Floyd il divieto di usare il nome Pink Floyd. Una causa finita male per lui: il giudice ritenne senza senso e fondamento la sua richiesta.

Nella stessa intervista in cui ha parlato del suo lavoro sul disco, Waters ha anche spiegato – ancora una volta – la sua opinione su tutto quello che succede nel mondo in questo momento, dal conflitto israelo-palestinese alla guerra in Ucraina. Come detto, queste opinioni gli sono valse le accuse della moglie di Polly Samson – «antisemita fin nel midollo, un apologeta di Putin e un bugiardo, ladro, ipocrita, evasore fiscale, misogino, invidioso megalomane» – sostenute convintamente da David Gilmour, che su Twitter ha commentato dicendo che tutto ciò che ha detto Sampson è vero e dimostrato.

Va detto che Waters ha espresso le sue solite spericolate opinioni, per l’ennesima volta: alla domanda se Israele si possa paragonare alla Germania del Terzo Reich ha risposto con un convinto «Sì, certo, Israele sta compiendo un genocidio, come anche l’Inghilterra con il colonialismo», mentre sulla guerra in Ucraina ha accusato gli Stati Uniti di essere «il vero aggressore», colpevole di aver insistentemente e continuamente provocato la Russia. Come se tutto questo non fosse già sufficiente, Waters ha pure detto di aver trovato «tristissima» la decisione degli altri Pink Floyd di incidere la canzone “Hey Hey Rise Up” assieme al musicista ucraino Andriy Khlyvnyuk, una canzone i proventi della quale sono andati tutti a sostegno di organizzazioni di beneficienza che stanno aiutando le persone colpite dalla guerra in Ucraina. «È una cosa che non fa altro che incitare a continuare con le ostilità», ha spiegato Waters. In attesa che i fu Pink Floyd si chiariscano e facciano pace, la nuova versione di The Dark Side of the Moon uscirà, secondo il Telegraph, a maggio di quest’anno.

Articoli Suggeriti
La pittura di Anna Weyant è l’illusione perfetta

Negli ultimi anni la pittrice trentenne ha dominato i gossip e le quotazioni del mercato dell'arte contemporanea: ora il Thyssen-Bornemisza di Madrid la celebra con la sua prima mostra monografica in un museo.

Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

Leggi anche ↓
La pittura di Anna Weyant è l’illusione perfetta

Negli ultimi anni la pittrice trentenne ha dominato i gossip e le quotazioni del mercato dell'arte contemporanea: ora il Thyssen-Bornemisza di Madrid la celebra con la sua prima mostra monografica in un museo.

Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale

Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

di Studio
10 libri per immaginarsi un altro mondo, quest’estate

Per quest'edizione speciale dei libri del mese abbiamo scelto dei libri per staccare davvero e volare con la mente in luoghi lontani, veri o inventati.

Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni

Mentre si gira Il diavolo veste Prada 2 sono stati annunciati i ritorni di Il matrimonio del mio migliore amico e Sognando Beckham.

SupermanI Fantastici 4, il film dell’estate è Una pallottola spuntata

Molto probabilmente è uno dei film più cretini usciti negli ultimi anni, ma è anche uno dei più riusciti, divertenti, sorprendenti, imbarazzanti e consapevoli.