Bulletin ↓
00:46 domenica 6 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

C’è un indagine della magistratura italiana su Michael Bay e un piccione morto

16 Gennaio 2023

Nella scorsa settimana The Wrap ha pubblicato un pezzo di cronaca giudiziaria che ha scosso l’industria cinematografica: il regista Michael Bay sarebbe stato iscritto nel registro degli indagati da parte della magistratura italiana (Procura di Roma, per la precisione), con l’accusa di essere responsabile della morte di un piccione avvenuta durante le riprese del film 6 Underground. Secondo la ricostruzione di The Wrap, la morte del volatile sarebbe stata causata dall’impatto tra lo stesso e un dolly. Nel pezzo di The Wrap si parlava di un «anonimo» che avrebbe ripreso la cruenta morte del piccione e poi consegnato il filmato alle autorità italiane, che avrebbero successivamente iscritto Bay nel registro degli indagati per violazione dell’articolo del codice penale che proibisce e punisce chiunque uccida, catturi e venda uccelli selvatici (categoria alla quale il piccione comune appartiene).

Domenica 15 gennaio, però, la vicenda ha preso una piega sorprendente quando Variety ha pubblicato una lettera dei legali di Bay in cui si definisce il pezzo di The Wrap «falso, irresponsabile e diffamatorio». Secondo gli avvocati del regista, quanto scritto su The Wrap farebbe pensare che Bay sia indagato in quanto “assassino” del piccione, come se fosse stato lui in prima persona a provocare la morte dell’animale. E invece «il signor Bay non è mai stato accusato né tantomeno incriminato per aver ucciso un animale». In realtà, gli inquirenti avrebbero indagato il regista in quanto non avrebbe «esercitato l’adeguata supervisione nei confronti dei membri della sua troupe responsabili della cura degli animale coinvolti nelle riprese». Secondo uno degli avvocati di Bay, Matthew Rosengart, il regista ha intenzione di difendersi a ogni costo da questa accusa in quanto «convinto animalista e sostenitore di organizzazioni impegnate nelle difesa dei diritti degli animali».

«Il signor Bay ci tiene così tanto a chiarire quanto accaduto che ha rifiutato di pagare la multa che le autorità italiane avevano proposto come soluzione per porre fine alla vicenda giudiziaria». Lo stesso Bay ha scritto a The Wrap per chiarire che durante le riprese di 6 Underground «nessun animale è stato ferito o messo in pericolo. È la stessa cosa vale per tutte le altre produzioni nelle quali ho lavorato negli ultimi 30 anni. Non ho nessuna intenzione di dichiararmi colpevole di aver fatto del male a un animale. […] Abbiamo prove video inconfutabili, moltissimi testimoni e dei responsabili della sicurezza che ci esonerano da qualsiasi responsabilità e che provano che la foto di quel paparazzo racconta una storia falsa». Nel frattempo, The Wrap ha corretto l’articolo, precisando che «non è del tutto chiaro se un piccione sia morto davvero oppure no».

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Benvenuti nella prima ondata di calore dell'estate. Ma si soffre anche per la morte di Michael Madsen e per le strampalate dichiarazioni del ministro Tajani.

Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni

L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Benvenuti nella prima ondata di calore dell'estate. Ma si soffre anche per la morte di Michael Madsen e per le strampalate dichiarazioni del ministro Tajani.

Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni

L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.

L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta

L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 

La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando

È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.

L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto

Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.

Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo

Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.