Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Il libro più venduto in Francia nel 2022 è stato un fumetto sul cambiamento climatico
500mila copie, di cui 12mila nella sola settimana di Natale: pubblicato nell’ottobre del 2021 dalla casa editrice Dargaud, Le monde sans fin è stato il libro più venduto nelle librerie francesi nel 2022. Solo che non è un libro, ma un fumetto. Scritto dall’ingegnere esperto di clima ed energia Jean-Marc Jancovici e disegnato dal fumettista Christopher Blain, autore di Isaac il pirata, Gus e I segreti del Quai d’Orsay, Le monde sans fin parla dei cambiamenti climatici che il nostro pianeta sta vivendo, delle conseguenze sul presente e di quello che potrebbe succedere in futuro. Un tema molto sentito dai francesi, considerato che secondo i dati di Metéo France il 2022 è stato l’anno più caldo nella storia del Paese e quest’inverno metà delle piste da sci francesi sono state chiuse per mancanza di neve.
Dalle recensioni entusiaste uscite sulle riviste francesi si evince che Le monde sans fin è al tempo stesso un libro scientifico e istruttivo, un fumetto disegnato benissimo, una lettura divertente (a quanto pare, nonostante la gravità del tema, riesce perfino a far ridere) e un invito a riflettere su temi divisivi, in particolare quello della transizione energetica. In Italia non è ancora uscito, anche se la casa editrice italiana Oblomov Edizioni lo aveva annunciato per il 2022.

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.