Hype ↓
10:16 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Il libro più venduto in Francia nel 2022 è stato un fumetto sul cambiamento climatico

11 Gennaio 2023

500mila copie, di cui 12mila nella sola settimana di Natale: pubblicato nell’ottobre del 2021 dalla casa editrice Dargaud, Le monde sans fin è stato il libro più venduto nelle librerie francesi nel 2022. Solo che non è un libro, ma un fumetto. Scritto dall’ingegnere esperto di clima ed energia Jean-Marc Jancovici e disegnato dal fumettista Christopher Blain, autore di Isaac il pirata, Gus e I segreti del Quai d’Orsay, Le monde sans fin parla dei cambiamenti climatici che il nostro pianeta sta vivendo, delle conseguenze sul presente e di quello che potrebbe succedere in futuro. Un tema molto sentito dai francesi, considerato che secondo i dati di Metéo France il 2022 è stato l’anno più caldo nella storia del Paese e quest’inverno metà delle piste da sci francesi sono state chiuse per mancanza di neve.

Dalle recensioni entusiaste uscite sulle riviste francesi si evince che Le monde sans fin è al tempo stesso un libro scientifico e istruttivo, un fumetto disegnato benissimo, una lettura divertente (a quanto pare, nonostante la gravità del tema, riesce perfino a far ridere) e un invito a riflettere su temi divisivi, in particolare quello della transizione energetica. In Italia non è ancora uscito, anche se la casa editrice italiana Oblomov Edizioni lo aveva annunciato per il 2022.

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.