Hype ↓
20:05 giovedì 18 settembre 2025
Tutte le recensioni di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson dicono la stessa cosa: è un capolavoro Il film, con protagonista Leonardo DiCaprio, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 25 settembre.
Siccome una creator l’ha “accusata” di essere transgender, Brigitte Macron mostrerà in tribunale il suo Dna per dimostrare di essere nata donna E vincere così la causa per diffamazione contro Candace Owens, creator dell'alt-right Usa che sostiene che la Première dame abbia cambiato sesso.
Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.
Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano Dalla Palma d’Oro a Cannes alla candidatura francese agli Oscar, il viaggio di Jafar Panahi attraverso le crepe della politica e del cinema
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.

Nel nuovo libro di Tarantino c’è la lista dei suoi film preferiti di tutti i tempi

11 Novembre 2022

Dopo la sua opera prima da romanziere, Quentin Tarantino ha mantenuto la promessa e ha prodotto il suo primo saggio critico sul cinema. O meglio, sul cinema di Quentin Tarantino e sul cinema che piace a Quentin Tarantino. Il titolo del libro è Cinema Speculation e, come dice il New Yorker,  è «un libro dedicato al cinema e a Tarantino, ma è comunque popolato da una vivace galleria di personaggi, sia reali sia visti sullo schermo, ai quali lui regala momenti molto affascinati». In Cinema Speculation, Tarantino consiglia dodici film cult degli anni Settanta da vedere assolutamente, che lo hanno affascinato e ispirato.

Ci sono tanti polizieschi: Ispettore Callaghan (1971) con Clint Eastwood, The Outfit (1973) e The Bullit (1968), film ricordato come la consacrazione attoriale di Steve McQueen, protagonista della memorabile scena di inseguimento a bordo di quella che poi sarebbe diventata la “sua” macchina, la Mustang. Macchina e scene e attore che, tra l’altro, Tarantino ha poi omaggiato in Grindhouse: a prova di morte, dove la Chevrolet guidata dal personaggio interpretato da Kurt Russel porta la stessa targa della Mustang di McQueen. Nella lista di Tarantino, Steve McQueen ritorna anche in un altro film, Getaway! (1972).

Poi c’è Daisy Miller (1974), forse il più drammatico tra i film della lista. Si tratta dell’adattamento di Peter Bogdanovich del romanzo di Henry James in cui – come racconta sempre il New Yorker – Tarantino elogia l’attore protagonista Barry Brown per la sua interpretazione. Tarantino cita anche Taxi Driver, anzi, non solo, si lascia andare a qualche fantasia su come il film sarebbe stato se fosse stato realizzato in altro modo, riflettendo in particolare sui cambiamenti effettuati da Martin Scorsese. Tarantino si riferisce al fatto che Matthew (il pappone interpretato da Harvey Keitel) sia bianco e non nero, come era invece nella sceneggiatura originale di Paul Schrader. Come racconta il Guardian, Tarantino detesta questa scelta fatta da Scorsese, anche se è costretto ad ammettere la grandezza dell’interpretazione di Keitel.

La lista completa dei film citati da Quentin Tarantino (Nme):

  • Bullit (1968)
  • Dirty Harry (1971)
  • Deliverance (1972)
  • The Getaway (1972)
  • The Outfit (1973)
  • Le due sorelle (1973)
  • Daisy Miller (1974)
  • Taxi Driver (1976)
  • Rolling Thunder (1977)
  • Taverna Paradiso (1978)
  • Hardcore (1979)
  • Il tunnel dell’orrore (1981)
Articoli Suggeriti
Tutte le recensioni di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson dicono la stessa cosa: è un capolavoro

Il film, con protagonista Leonardo DiCaprio, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 25 settembre.

Con Sotto le nuvole Gianfranco Rosi è riuscito nel miracolo di raccontare una Napoli inedita

Vincitore del Premio Speciale della Giuria alla Mostra del cinema Venezia, il nuovo film di Rosi, appena arrivato nelle sale, riesce dove tanti in questi anni hanno provato e fallito: raccontare Napoli in modo diverso.

Leggi anche ↓
Tutte le recensioni di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson dicono la stessa cosa: è un capolavoro

Il film, con protagonista Leonardo DiCaprio, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 25 settembre.

Con Sotto le nuvole Gianfranco Rosi è riuscito nel miracolo di raccontare una Napoli inedita

Vincitore del Premio Speciale della Giuria alla Mostra del cinema Venezia, il nuovo film di Rosi, appena arrivato nelle sale, riesce dove tanti in questi anni hanno provato e fallito: raccontare Napoli in modo diverso.

Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese

Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.

Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano

Parliamo di It Was Just An Accident di Jafar Panahi, già vincitore della Palma d'oro all'ultimo Festival di Cannes.

Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.