Hype ↓
10:56 martedì 2 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Per chi se li fosse persi

La storia del dubstep e del simbolo @, pirati e Samsung vs Apple: buone letture per il fine settimana

01 Settembre 2012

In redazione stiamo chiudendo il numero di settembre – prossimamente nuove, succose informazioni – e ormai siete tutti tornati dalle vacanze, o lo state facendo, mogi mogi. Il momento è quindi opportuno per leggersi qualche ottimo articolo uscito questa settimana, aspettando il nuovo Studio o cercando di rassegnarvi all’arrivo di settembre. In entrambi i casi, buona lettura.

Copying Works
Farhad Manjoo su PandoDaily – sabato 25 agosto
Perché Samsung ha fatto bene a copiare Apple, da tutti i punti di vista – e nonostante il miliardo di dollari che adesso deve sborsare.

The Best Book Reviews Money Can Buy
David Streitfeld sul New York Times – domenica 26 agosto
Rise and fall dell’uomo che vendeva recensioni finte a (pessimi) libri.

Beyond lies the wub: a history of dubstep
Joseph L. Flatey su The Verge – martedì 28 agosto
Meravigliosa storia multimedia del dubstep, genere musicale discusso ma che dopotutto, dicono, è sostanzialmente pop.

Gimme the Loot
Gavin Mueller su Jacobin – issue 7/8
La vera storia dei pirati, che erano molto diversi da quello che ci hanno insegnato e molto simili agli attuali “pirati” informatici.

The Accidental History of the @ Symbol
William F. Allman sul Smithsonian Magazine – settembre 2012
La lunghissima storia della “chiocciola”, @, il simbolo più importante del web con una storia lunga e oscura alle spalle.

The New Ugly
Patrick Burgoyne su Creative Review – giovedì 30 agosto

Stampe floreali da matchare con pantaloni geometrici, e poi acid wash a braccetto con colori fluo: il peggio delle ultime tre decadi masticato, digerito ed espulso sotto una forma nuova. Le origini in quella bolla sottoculturale che fu il Nu Rave di pochi anni or sono. Un tentativo di descrizione di quell’estetica che è stata ribattezzata, in maniera molto semplice quanto chiara, New Ugly.

Ripescaggi

Twitter macchina narrativa
Tiziano Bonini su Doppiozero – lunedì 9 luglio
Raccontare una storia su Twitter, medium freddissimo, a partire da un’esperimento con cui la storia di Robert Falcon Scott, esploratore del Polo Sud morto durante la sua missione, il cui diario è stato “tweetato” a cento anni dalla sua morte.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.