Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Per chi se li fosse persi
La storia del dubstep e del simbolo @, pirati e Samsung vs Apple: buone letture per il fine settimana
In redazione stiamo chiudendo il numero di settembre – prossimamente nuove, succose informazioni – e ormai siete tutti tornati dalle vacanze, o lo state facendo, mogi mogi. Il momento è quindi opportuno per leggersi qualche ottimo articolo uscito questa settimana, aspettando il nuovo Studio o cercando di rassegnarvi all’arrivo di settembre. In entrambi i casi, buona lettura.
Copying Works
Farhad Manjoo su PandoDaily – sabato 25 agosto
Perché Samsung ha fatto bene a copiare Apple, da tutti i punti di vista – e nonostante il miliardo di dollari che adesso deve sborsare.
The Best Book Reviews Money Can Buy
David Streitfeld sul New York Times – domenica 26 agosto
Rise and fall dell’uomo che vendeva recensioni finte a (pessimi) libri.
Beyond lies the wub: a history of dubstep
Joseph L. Flatey su The Verge – martedì 28 agosto
Meravigliosa storia multimedia del dubstep, genere musicale discusso ma che dopotutto, dicono, è sostanzialmente pop.
Gimme the Loot
Gavin Mueller su Jacobin – issue 7/8
La vera storia dei pirati, che erano molto diversi da quello che ci hanno insegnato e molto simili agli attuali “pirati” informatici.
The Accidental History of the @ Symbol
William F. Allman sul Smithsonian Magazine – settembre 2012
La lunghissima storia della “chiocciola”, @, il simbolo più importante del web con una storia lunga e oscura alle spalle.
The New Ugly
Patrick Burgoyne su Creative Review – giovedì 30 agosto
Ripescaggi
Twitter macchina narrativa
Tiziano Bonini su Doppiozero – lunedì 9 luglio
Raccontare una storia su Twitter, medium freddissimo, a partire da un’esperimento con cui la storia di Robert Falcon Scott, esploratore del Polo Sud morto durante la sua missione, il cui diario è stato “tweetato” a cento anni dalla sua morte.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.