Hype ↓
10:27 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Per chi se li fosse persi

Videogame, terroristi, alieni e comici del Qatar: i migliori articoli della settimana

02 Giugno 2012

Buona Festa della Repubblica, innanzitutto. E buon fine settimana. Puntuale come ogni sabato, ecco le letture più interessanti della settimana, scelte dalla redazione di  Studio. Cose belle e interessanti da leggere con calma prima che sia di nuovo lunedì. Buona lettura.

Is America Philosophical?
Carlin Romano su  The Chronicle of Higher Education – domenica 20 maggio
Una dissertazione sul conflittuale rapporto tra Statunitensi e astrazione filosofica. Perché, nonostante snobismi e battute come «What are you going to do with it? Open a philosophy store?», la cultura americana è la cultura più profondamente intrisa di filosofia nella storia d’Occidente.

Are terrorists beyond redemption?
Dan Murphy sul  Christian Science Monitor – venerdì 25 maggio
Come si de-radicalizza un terrorista? Il Pentagono ha speso 4,5 milioni di dollari per finanziare un a ricerca multidisciplinare. Intanto in Arabia Saudita esistono gruppi di supporto per gli “ex jihadisti.” Mentre squadre di antropologi, sociologi e psicologi scendono in campo, c’è chi scuote la testa e dice che è tutto inutile.

Offline: Ignorance
Paul Miller su The Verge – venerdì 25 maggio
Un blogger americano ha deciso di stare un anno senza internet e si è ritrovato in mezzo a una discussione musicale in cui si doveva per forza “googlare” per uscirne. Ecco quindi una delle prima conseguenze dell’essere offline: l’ignoranza.

The Paris Review, the Cold War and the CIA
Joel Whitney su Salon – domenica 27 maggio
C’è stato un tempo in cui The Paris Review collaborava con la Cia (anzi, un documentario della Pbs sotiene che la rivista sarebbe stata
fondata proprio come una copertura per le attività di spionaggio di uno dei suoi editor). Dalle reazioni al Nobel rifiutato di Pasternak, al passato di agente segreto del co-fondatore Peter Matthiessen.

Yes, There Are Comedians in Qatar
Peter Savodnik sul New York Times Magazine – domenica 27 maggio
La storia del collettivo di comici SUCQ, dei limiti della libertà d’espressione nel Paese Islamico e la storia di una zona del mondo in piena trasformazione, anche grazie alle risate.

Are video game soundtracks the new concept albums?
Keith Stuart sul Guardian – lunedì 28 maggio
Come si scrive una musica “pensata” per fare da sottofondo musicale a un videogioco.

Sapete chi ha ucciso Paolo Borsellino?
Enrico Deaglio su Il Post – lunedì 28 maggio
Un estratto da Il Vile agguato, il nuovo libro del giornalista Deaglio su Paolo Borsellino e il suo assassinio.

The Cosmic Menagerie
Laura Miller sul New Yorker – lunedì 28 maggio
Abbiamo sempre immaginato lo stesso tipo di alieni o i primi racconti “fantascientifici” proponevano creature diverse da E.T. o i mostri invasori di Indipendence Day. Un’indagine letteraria su extraterrestri e Darwin.

3 new ideas on the future of news from MIT Media Lab students
Andrew Phelps su Nieman Journalism Lab – martedì 29 maggio
Che cosa succede se si affronta il futuro del giornalismo come se fosse un problema di ingegneria informatica? È quello che hanno fatto alcuni studenti del Mit.

Cos’è, davvero il M5S?
Fabio Chiusi su l’Espresso online – mercoledì 30 maggio
Doppia intervista sul Movimento fondato da Beppe Grillo: da una parte un critico del comico genovese e del suo guru Casaleggio; dall’altra, un consigliere comunale in quota M5S.

The Bizarre History of Superhero Porn
Charlie Jane Anders su io9 – mercoledì 30 maggio
Quanto il mondo dei supereroi incontra la pornografia. Storia di un intreccio tra generi.

The pros and cons of all options you have in round 2
The Big Pharaoh – giovedì 31 maggio
Lo scorso 31 maggio, per la prima volta in più di 30 anni, è stata revocato lo stato di emergenza in Egitto, che eleggerà il presidente il prossimo 16 giugno. Uno storico blogger liberale descrive i pro (pochi) e i contro (tanti) dei due candidati, un vecchio apparatchik di Mubarak e un membro dei Fratelli Musulmani.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.