Hype ↓
10:31 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Quel che si sa di Quartz, il nuovo progetto dell’Atlantic

31 Maggio 2012

Finora sappiamo con certezza solo il suo nome: Quartz. All’inizio doveva essere un sito, ora pare sarà un’app, anche se molto più probabilmente fnirà con essere uno strano ibrido, un oggettino perfetto per il web “tradizionale” e quello mobile. Quartz è il nuovo progetto dell’Atlantic Media, società editrice dell’Atlantic Monthly, e si occuperà di economia e finanza. Partirà nel 2012, data ancora da definire pubblicamente. Chris Batty, ex di Gawker e neo-editore della testata, ha spiegato ad Adage che tenterà di inserirsi nello spazio per ora occupato da due giganti come l’Economist e il Financial Times.

Dal punto di vista pubblicitario, ha continuato Batty, il sito non venderà i classici banner pubblicitari su cui i siti basano il proprio sito ma punterà su “post sponsorizzati” da pubblicare come contenuti tradizionali (una tecnica in uso anche nel network The Awl).

Il direttore di Quartz sarà Kevin Delaney, ex del Wall Street Journal, che ha anticipato la creatura spiegando che «si comporterà da app anche se tecnicamente è un sito web». I contenuti saranno vari: analisi ed editoriali anche piuttosto lunghi, aggregazione di news (un po’ come l’Atlantic Wire, sito del gruppo Atlantic Media) e quella che l’editor-in-chief chiama «innovazione editoriale»: infografiche, visualizzazioni di dati, multimedia. Sarà un prodotto pensato per essere consultato in qualsiasi modo: dal desktop del proprio ufficio alle app per smartphone e tablet.

Il target sarà quello delle persone in continuo movimento interessate alla finanza mondiale.

In questo momento Quartz è impegnato nello sviluppo del personale: da una parte sta assumendo (tutte le info qui), dall’altra ha già strappato alla concorrenza tecnici e firme d’assalto come Gideon Lichfield (ex dell’Economist), Zach Seward (ex social media editor del Wsj) e Michael Donohoe (dal New York Times).

(via Capital New York)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.