Bulletin ↓
19:26 sabato 19 luglio 2025
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.
I meme e le fake news sul cold kiss-gate, la coppia di amanti beccata al concerto dei Coldplay, sono fuori controllo Andy Byron e Kristin Cabot, loro malgrado, sono diventati la coppia più famosa di tutta internet.
In Giappone hanno organizzato un torneo di Tekken 8 per gli anziani delle case di riposo Otto partecipanti, tra i 60 e i 90 anni, che hanno dimostrato inaspettato talento videoludico.
Zadie Smith farà il suo esordio da cantante nel nuovo album di Blood Orange Per ascoltarla dovremo aspettare il 29 agosto, data di uscita di Essex Honey.
L’Odissea di Nolan esce tra un anno ma la prevendita dei biglietti è già partita e ci sono anche i primi sold out Negli Usa e in Inghilterra le sale IMAX hanno finito i biglietti, a un anno esatto dall'uscita del film.

Oggi apre Amazon Go, il primo supermercato senza casse

22 Gennaio 2018

Oggi a Seattle si realizza il sogno degli agitati di tutto il mondo: ha aperto il primo supermercato senza casse. Niente code e nessun tipo di attesa. In pratica entri, prendi quello che ti serve, ed esci. Senza – apparentemente – pagare. Un esperimento che potrebbe rivoluzionare il modo di fare la spesa e, probabilmente, in futuro, anche lo shopping.

Ma come funziona? L’ha raccontato Reuters: Amazon Go usa un sistema di telecamere e sensori dinamici che monitorano gli spostamenti del cliente a, attraverso un’app, scaricano automaticamente l’importo da pagare mentre esce dal negozio con quello che ha scelto di acquistare. Un’operazione, come possiamo immaginare, non è facilissima da gestire, che infatti ha richiesto anni di sperimentazioni. L’ultimo test del 2017 ancora rivelava diversi problemi. I computer andavano in tilt quando troppe persone entravano nel negozio, se i clienti si muovevano troppo veloce al suo interno e quando i prodotti venivano spostati sugli scaffali. Ma a quanto pare i tecnici di Amazon hanno trovato il modo di risolvere tutti questi aspetti e oggi a Seattle è possibile sperimentare questo nuovo modo di acquistare.

Per i supermercati, l’apertura di Amazon Go si preannuncia come un’altra temibile minaccia da parte del più grande rivenditore online del mondo. Ma l’ambizione di Jeff Bezos, a quanto pare, non conosce limiti. Soltanto l’anno scorso l’imprenditore aveva acquistato la catena di supermercati di lusso Whole Foods Market, per 13,7 miliardi di dollari. Quest’anno rilancia con Amazon Go. Ancora, però, non ha rivelato se o quando aprirà delle altre sedi, e ha ribadito che non ha intenzione di utilizzare la tecnologia Go per i negozi Whole Foods, troppo grandi e complessi perché un sistema del genere possa funzionare. Per ora.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.