Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Quanto è costata la campagna elettorale di Lincoln?
Nel 1860 Abraham Lincoln spese una somma pari a 2,8 milioni di dollari odierni per la sua campagna elettorale. Nel 2008 la sfida tra Barack Obama e John McCain bruciò quasi 1,5 miliardi di dollari – la prima campagna a superare quota one billion dollars e la più esosa della storia. Per capire come il business delle elezioni si sia gonfiato a dismisura in in 142 anni di democrazia americana, il battagliero mensile Mother Jones ha realizzato un grafico esplicativo. Tra alti, bassi e qualche picco di spesa (da notare la sfida del 1896, che rimase insuperata per decenni) la corsa per la Casa Bianca ha richiesto cifre sempre più stellari. Le prossime elezioni Usa (novembre 2012) promettono faville, da questo punto di vista, grazie ai pacs e super pacs, associazioni di raccolta fondi che per la prima volta stanno raccogliendo contributi senza limiti, riempiendo di dollari le casse di tutti i candidati.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.