Hype ↓
00:52 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Per chi se li fosse persi

Selezione di articoli della settimana dall'Italia e dall'estero scelti da Studio

18 Febbraio 2012

È finita un’altra settimana, è il momento dell’ormai tradizionale raccolta degli articoli di giornale che più sono piaciuti a noi di Studio. Letture stimolanti e interessanti da leggere durante il weekend al calduccio, anche se pare non faccia più così tanto freddo.

The Mistery of the Millionaire Metaphysician
James Ryerson su Lingua Franca (Luglio-Agosto 2001), ripubblicato da Slate – venerdì 10 febbraio
Secondo David Plotz, editor di Slate, è “uno dei migliori articoli di magazine di tutti i tempi”.
Pubblicato nel 2001 dalla rivista Lingua Franca, è un’indagine su un misterioso tomo filosofico di 60 pagine, Coming to Understanding, e di chi era disposto a pagare profumatamente per recensioni e analisi sull’opera. Ma chi è l’autore di questo bizzarro testo metafisico? E perché era disposto a pagare così tanto?
Leggi l’articolo

The mathematical equation that caused the banks to crash
Ian Stewart sull’Observer – domenica 12 febbraio
Storia dell’equazione di Black-Scholes che per anni giustificò gli investimenti e le speculazioni che hanno portato al crollo del 2008.
Leggi l’articolo

Oltre la carta
Piero Vietti su Il Foglio– sabato 11 febbraio
E’ di sabato scorso ma assolutamente da leggere, se si hanno a cuore i giornali e il loro futuro. Inchiesta approfondita
Leggi l’articolo

The Way Greeks Live Now
Russell Shorto sul New York Times – lunedì 13 febbraio
Uno spaccato della vita di alcuni greci a pochi giorni dai feroci scontri di piazza ad Atene. Com’è cambiata la vita di un Paese tra crisi, austerity e lo spettro del default.
Leggi l’articolo

La responsabilità indiretta dei magistrati e i privilegi corporativi della magistratura
Alex Bisignano su NoiseFromAmerika.org – lunedì 13 febbraio
Quello che dice il titolo: un lungo post su un argomento molto caldo in questo periodo.
Leggi l’articolo

Confessions Of A Valentine’s Day  Stripper
Kandy Klein su Sabotage Times – martedì 14 febbraio
Lettura “anomala” su San Valentino, la festa degli innamorati, e come la giornata diventa calda e strana per le spogliarelliste.
Leggi l’articolo

Eccome se Obama fa le primarie
Francesco Costa su Francescocosta.net – martedì 14 febbraio
Marta Vincenzi perde le comunali a Genova e protesta, dicendo che Obama in America non deve mica pensare alle primarie dopo aver vinto le elezioni. A parte lo strano paragone tra un sindaco italiano e il Presidente degli Stati Uniti d’America, Mr. President fa le primarie. Anzi, in passato c’è anche chi le ha perse.
Leggi l’articolo

Beating History: Why Today’s Rising Powers Can’t Copy the West
Heather Horn sull’Atlantic.com – mercoledì 15 febbraio
Perché la crescita economica dei Brics non può ricalcare il vecchio modello della rivoluzione industriale delle potenze occidentali. I problemi dell’ecologia e demografia.
Leggi l’articolo

Kim Dotcom, Pirate King
Brian Gruley, David Fickling e Cornelius Rahn su Bloomberg Businessweek – mercoledì 15 febbraio
Ritratto del fondatore di Megaupload-Megavideo arrestata recentemente in Nuova Zelanda. Dalle prime mosse da hacker al business di uno dei siti più visitati della rete. Un uomo ricordato così da un ex collega: “Sarà anche un obeso ma non è di certo stupido”.
Leggi l’articolo – pagina unica qui

In Italy, Facing the End of Lifetime Job
Elisabetta Povoledo sull’International Herald Tribune – mercoledì 15 febbraio
Reportage dall’Italia alle prese con la crisi del posto fisso. Con intervista a Luca Nicotra di Agora Digitale.
Leggi l’articolo

I Have No Mouth but I Must Scream
Ben Gabriel su The New Inquiry – giovedì 16 febbraio
Hello Kitty, il celebre personaggio giapponese, non ha una bocca. Perché? E cosa le succederebbe se gliene aggiungessimo una? Un saggio anomalo tra semiotica, surrealismo e cultura pop.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.