Hype ↓
12:30 venerdì 7 novembre 2025
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.

6 start-up da tenere d’occhio nel 2012

09 Gennaio 2012

Ci saranno le elezioni presidenziali negli Stati Uniti (oltre alle primarie repubblicani), le Olimpiadi di Londra, gli Europei di calcio, ma quelli di Mashable, uno dei più noti media dediti a media e tecnologia, dicono di essere «più interessati alle start-ups», e non poteva essere altrimenti, conoscendoli. Hanno già preparato una mini lista di sei compagnie/progetti da non farsi scappare nell’anno nuovo, in nessun ordine particolare.

Si comincia con Skillshare, lanciata ad aprile dello scorso anno, una sorta di mercato virtuale di corsi, dal taglio e cucito a come investire i tuoi primi diecimila euro a come cucinare le migliori ricetti thailandesi. La sua interfaccia permette di coprire più di 70 città, statunitensi o estere.

C’è Zaarly, che ti permette di trovare sull’internet qualsiasi chiunque sia disposta a lavorare per te, ovviamente a pagamento, anche per lavori tra i più apparentemente stupidi e inutili. Un modo furbo per far girare un po’ di economia in questi tempi di crisi.

E parlando di danaro ed economia si arriva fatalmente a Dwolla, un sistema di money transfer che opera tramite Twitter, Facebook, o messaggi. Pensate non sia sicuro? Basti solo dire che nel 2011 da Dwolla passavano un milione di dollari al giorno. I pagamenti fino a 10 dollari non prevedono spese di commissioni, mentre si applica una tassa di 0,25 centesimi su tutto quello che supera la cifra. Che comunque è più economico di una carta di credito.

Per le altre scelte di Mashable, la lista al completo la trovate qui.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.