Hype ↓
15:14 martedì 4 novembre 2025
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania

Storia del coming out in 10 copertine

L'8 settembre del 1975 Time pubblicava la prima cover sulle confessioni di un militare omosessuale. Caitlyn è solo l'ultimo capitolo di una lunga storia.

08 Settembre 2015

Al principio fu il poeta Robert Duncan sulla rivista Politics nel 1944. Ma la prima copertina di un magazine con un coming out uscì esattamente quarant’anni fa sul Time con la faccia di Leonard Matlovich, ufficiale dell’aeronautica americana, che cercò così di sfidare il divieto per le persone omosessuali di prestare servizio nell’esercito. Bisogna poi aspettare dodici anni (1987) per trovare la faccia di un politico dichiaratamente gay su una rivista a grande tiratura: fu quando Newsweek pubblicò la storia di Barney Frank, membro del Congresso. Nel 1976, invece, Elton John dichiarava a Rolling Stone la sua bisessualità. Questi sono gli inizi. Dagli anni Novanta, con la storica copertina ancora del Time su Ellen DeGeneres, il cui coming out è però da far risalire curiosamente a una puntata del suo show Ellen, le cover di questo genere sono diventata una consuetudine della stampa soprattutto americana. Si segnalano per la loro particolarità coming out di atleti, come quello del cestista Jason Collins su Sports Illustrated, il coming out con figli in braccio (Ricky Martin su People) e proprio la rivista People si segnala per un suo format originale: numerose sono le sue copertine identiche con foto di celebrità e la scritta a caratteri impact in giallo I’m gay. In Italia fece molto rumore la copertina di Vanity Fair con Tiziano Ferro (2010). Nel giugno del 2015 Caitlyn Jenner alza l’asticella e, dopo aver fatto coming out in un’intervista con Diane Sawyer, battezza la prima cover con cambio di genere.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.