Hype ↓
21:24 venerdì 23 maggio 2025
È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.
Un uomo in Norvegia si è svegliato con una nave cargo arenata nel suo giardino Ma solo dopo che il vicino è andato a svegliarlo per dirgli che c'era una nave cargo arenata nel suo giardino.
Pop Mart ha tolto i Labubu dagli store di Londra perché in fila si creavano delle risse L'azienda ha preso questa decisione per proteggere sia i suoi dipendenti che i clienti.
Per colpa di Trump, Harvard rischia di perdere quasi un terzo dei suoi studenti Gli studenti internazionali sono tantissimi e, con le loro tasse, contribuiscono grandemente al bilancio dell'università.
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

«Grexit» entra in Oxford Dictionaries

27 Agosto 2015

Il 27 agosto OxfordDictionaries.com, sito gestito dalla casa editrice Oxford University Press, di proprietà dell’omonima prestigiosa università, ha annunciato di avere aggiunto 23 nuove parole.

«Grexit», ossia l’ipotesi dell’uscita della Grecia dall’eurozona, e «Brexit», cioè la potenziale uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea, sono tra i vocaboli recentemente inseriti nella lista dei vocaboli di Oxford Dictionaries, nonostante siano stati di fatto coniati nel 2012.

Da oggi è ufficialmente riconosciuta dalla Oxford University Press anche «manspreading», neologismo che si riferisce alla pratica di sedere a gambe larghe in un luogo pubblico, come un treno o una sala d’attesa, senza preoccuparsi di “rubare” spazio al proprio vicino (il termine, crasi di man+spreading, è stato criticato perché dà per scontato che sia un comportamento prevalentemente maschile, mentre c’è chi fa notare che anche le donne si macchiano di questa colpa)

Tra le nuove parole, figura inoltre «Manic pixie dream girl», cioè una protagonosta femminile svampita e senza profondità, che esiste unicamente in funzione del protagonista maschile: in realtà l’espressione non è affatto nuova fu coniata dieci anni fa da un critico di The A.V. Club, Nathan Rabin

(via)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.