Hype ↓
16:19 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Werner Herzog sarà la voce di un audiolibro di poesie scritto da un’AI

19 Luglio 2023

L’unico essere umano non terrorizzato dalle intelligenze artificiali è Werner Herzog. Anzi, il regista a quanto pare non vedeva l’ora di collaborare con un’AI: come riporta Dazed & Confused, Herzog ha accettato di essere la voce di un audiolibro di poesie scritte dall’intelligenza artificiale code-davinci-002. Titolo dell’audiolibro: I Am Code, arrivo nelle librerie americane previsto per agosto, editore Hachette. code-davinci-002 è la seconda AI a dilettarsi con la scrittura in versi: nel 2021 c’era stato il precedente di Ai-Da, definito dai suoi creatori «artista umanoide dotato di intelligenza artificiale», il primo robot a scrivere e interpretare una poesia durante un’esibizione all’Oxford’s Ashmolean Museum.

In I Am Code è inclusa anche una biografia di code-davinci-002. Tutto comincia durante un matrimonio, celebrato mesi prima che OpenAI rendesse disponibile al pubblico la prima versione di ChatGPT. A questo matrimonio era stato invitato anche uno scienziato impiegato, appunto, presso OpenAI, uno scienziato che per qualche ragione aveva pensato che sarebbe stato perfettamente normale presentarsi alla festa portandosi dietro il suo laptop di lavoro. Nel mezzo dei festeggiamenti, lo scienziato ha presentato a tre suoi amici d’infanzia presenti anche loro al matrimonio – Brent Katz, Simon Rich e Josh Morgenthau – l’intelligenza artificiale alla quale stava lavorando. Nell’audiolibro ci sono anche i commenti di Katz, Rich e Morgenthau, i loro ricordi del primo incontro con quella che sarebbe poi diventata code-davinci-002, stralci di conversazioni che hanno avuto tra di loro e con l’AI su temi come la senzienza, l’identità, il rapporto tra esseri umani e tecnologia, il futuro che aspetta la civiltà dopo la diffusione delle AI.

E Herzog, in tutto questo? Chiuso in uno studio di registrazione losangelino, in compagnia di Katz, che lo ha aiutato, dice lui, a interpretare le poesie di code-davinci-002 in un modo che rendesse giustizia al talento dell’autore. Forse è a causa di questa clausura che a Herzog è sfuggito una delle discussioni che in queste settimane stanno dominando il dibattito pubblico hollywoodiano: quella sulle potenzialmente catastrofiche conseguenze che l’uso dell’AI potrebbe avere sulle vite degli sceneggiatori. Una delle ragioni per le quale la Writers Guild of America ha indetto lo sciopero che prosegue ininterrotto dal 3 maggio – e al quale si sono recentemente uniti anche attori e attrici –  è proprio la paura che gli studios vogliamo sostituire gli autori in carne e ossa con i colleghi di code-davinci-002. E si capisce dunque perché in molti, in questi giorni, hanno fatto presente al regista che forse questo non era proprio il momento migliore per diventare la voce dell’AI.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.