Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
I visoni abbattuti in Danimarca stanno riemergendo dal terreno
Il 2020 è stato un anno molto difficile anche per i visoni. Qualche settimana fa il governo danese ha deciso di sopprimere 15 milioni di soffici mammiferi, per via di una variazione del Covid che avrebbe potuto interferire con i vaccini, ma il peggio doveva ancora arrivare. Come riporta il Guardian, in alcune zone dello Jutland, tra cui il campo di addestramento militare di Holstebro, qualcosa nella sepoltura dei poveri animali è andato storto. Nei giorni scorsi i corpi dei visoni sono riemersi da terreno, come in un film. L’addetto stampa della polizia nazionale, Thomas Kristensen, ha confermato la vicenda ai microfoni della DR, radiotelevisione di stato danese: «In relazione alla decomposizione possono crearsi alcuni gas, che fanno espandere i corpi, che nel peggiore dei casi riemergono». I media locali parlano di sepolture a un solo metro di profondità mentre il portavoce della polizia ha specificato che al macabro fenomeno abbia concorso anche il tipo di terra della zona dello Jutland, definita “friabile” e quindi incline a spaccarsi sotto la pressione dei gas.
And now, for the latest in the saga of Denmark's Covid-infested mink: Although buried 3 feet underground, the mink are bloated with gasses and thousands are rising to the surface – from mass graves. I swear they'll be making zombie movies about this soon.https://t.co/5V9q1A6j4I
— Sune Engel Rasmussen (@SuneEngel) November 24, 2020
Nonostante la sfida ambientale e sanitaria, non sembrerebbe che le carcasse possano essere contagiose per l’uomo, anche se la zona di Holstebro è stata recintata e le autorità hanno disposto che i visoni vengano seppelliti in futuro a una profondità minima di due metri e mezzo. La preoccupazione principale, come riportato dal Jyllands Poste, sarebbe il possibile inquinamento dell’acqua potabile. «Dovremo verificare ancora una volta se tutto è come dovrebbe essere, sopratutto dove le fosse si trovano vicino all’area in cui viene estratta l’acqua potabile», ha affermato la direttrice del sistema idrico nazionale Susan Münster in un comunicato stampa. La saga dei visoni infetti sembra non volersi arrestare.
In Italia invece sono sospese le attività negli allevamenti di visoni fino alla fine del mese di febbraio 2021, decisione disposta da un’ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza. Nonostante le cifre siano imparagonabili a quelle danesi (in Italia vengono allevati circa 60.000 visoni ogni anno) si è deciso di essere usare la “massima prudenza”.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.