Bulletin ↓
15:49 domenica 11 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

I visoni abbattuti in Danimarca stanno riemergendo dal terreno

26 Novembre 2020

Il 2020 è stato un anno molto difficile anche per i visoni. Qualche settimana fa il governo danese ha deciso di sopprimere 15 milioni di soffici mammiferi, per via di una variazione del Covid che avrebbe potuto interferire con i vaccini, ma il peggio doveva ancora arrivare. Come riporta il Guardian, in alcune zone dello Jutland, tra cui il campo di addestramento militare di Holstebro, qualcosa nella sepoltura dei poveri animali è andato storto. Nei giorni scorsi i corpi dei visoni sono riemersi da terreno, come in un film. L’addetto stampa della polizia nazionale, Thomas Kristensen, ha confermato la vicenda ai microfoni della DR, radiotelevisione di stato danese: «In relazione alla decomposizione possono crearsi alcuni gas, che fanno espandere i corpi, che nel peggiore dei casi riemergono». I media locali parlano di sepolture a un solo metro di profondità mentre il portavoce della polizia ha specificato che al macabro fenomeno abbia concorso anche il tipo di terra della zona dello Jutland, definita “friabile” e quindi incline a spaccarsi sotto la pressione dei gas.

Nonostante la sfida ambientale e sanitaria, non sembrerebbe che le carcasse possano essere contagiose per l’uomo, anche se la zona di Holstebro è stata recintata e le autorità hanno disposto che i visoni vengano seppelliti in futuro a una profondità minima di due metri e mezzo. La preoccupazione principale, come riportato dal Jyllands Poste, sarebbe il possibile inquinamento dell’acqua potabile. «Dovremo verificare ancora una volta se tutto è come dovrebbe essere, sopratutto dove le fosse si trovano vicino all’area in cui viene estratta l’acqua potabile», ha affermato la direttrice del sistema idrico nazionale Susan Münster in un comunicato stampa. La saga dei visoni infetti sembra non volersi arrestare.

In Italia invece sono sospese le attività negli allevamenti di visoni fino alla fine del mese di febbraio 2021, decisione disposta da un’ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza. Nonostante le cifre siano imparagonabili a quelle danesi (in Italia vengono allevati circa 60.000 visoni ogni anno) si è deciso di essere usare la “massima prudenza”. 

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.