Bulletin ↓
22:29 domenica 19 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

La casa editrice di Giubilei si è offerta di pubblicare il libro del generale Vannacci

22 Agosto 2023

Poche volte nella storia dell’editoria il titolo di un libro ha descritto così perfettamente la discussione attorno al libro stesso e, soprattutto, al suo autore. Il mondo al contrario di Roberto Vannacci, generale, già comandante della Folgore e reduce delle guerre in Afghanistan e in Iraq, è il libro di cui tutti stanno parlando da giorni. È il saggio, autopubblicato, in cima alla classifica Amazon e l’oggetto del dibattito pubblico italiano, è forse l’inizio della carriera politica di Vannacci – i neofascisti di Forza Nuova si sono fatti subito avanti, offrendo al generale la candidatura per il seggio senatoriale di Monza, offerta per il momento rifiutata – o, magari, di quella da opinionista politico (il generale si è visto spesso ospite in trasmissioni Mediaset, in questi giorni) o, chissà, di quella da saggista best seller.

Nel mondo al contrario in cui effettivamente viviamo (solo non nei sensi esposti da Vannacci) un libro in cima alla classifica Amazon e un uomo al quale vengono offerti posti in Parlamento diventano martiri della libertà d’espressione, vittime della censura, eroi che lottano contro la “dittatura del politicamente corretto”. È bastato avanzare dei dubbi sull’adesione del generale a quei princìpi di disciplina e onore imposti dalla Costituzione a tutti i cittadini a cui sono affidate pubbliche funzioni – c’è disciplina e onore nel definire le persone omosessuali «non normali»? C’è disciplina e onore nel rivendicare un inesistente diritto all’odio? – per accendere le sirene del vittimismo permanente.

Sirene tra le quali spiccano, ovviamente, diversi politici: si è parlato moltissimo in questi giorni anche della goffa difesa del generale da parte di Giovanni Donzelli, che in nome della libertà d’espressione è andato pure contro al ministro della Difesa e compagno di partito Guido Crosetto. Sirene tra le quali spicca, come sempre quando si tratta di spiccare per imbarazzo – «If I cringe any harder I might become a fossil», tocca citare per l’ennesima volta Roman Roy – Francesco Giubilei. Commosso dalla solitaria battaglia del generale Vannacci contro il Moloch del politicamente corretto, il Leviatano della woke culture, Giubilei ha pubblicato su Twitter un video in cui offre asilo politico a Vannacci e al suo mondo al contrario. Asilo presso la sua casa editrice, la Giubilei Regnani Editore: «Ci offriamo di pubblicarlo nel nostro catalogo e metterlo in distribuzione in tutte le librerie italiane contro ogni forma di censura e tentativo di limitare la libertà di parola», spiega Giubilei nel video. Ovviamente, i commenti si possono immaginare: da una parte gli applausi per il coraggio di mettere in catalogo in libro di cui stanno parlando tutti e che è già diventato un best seller, dall’altra i fischi di chi pensa che opinioni come quelle espresse da Vannacci di tutto avrebbero bisogno tranne che di maggiore protezione e ulteriore diffusione. Tra i due estremi, forse la soluzione sta nel mezzo proposto da Arnaldo Greco in qui: l’indifferenza e la gioia che viene certamente dal non essere sul pezzo, quando il pezzo è questo.

Articoli Suggeriti
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

Leggi anche ↓
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.

Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.