Hype ↓
05:01 martedì 11 novembre 2025
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.

Usato sicuro per usato sicuro, ognuno si tiene il proprio

Il Pd accusa Monti e Ingroia di non farlo vincere. Ma, stando ai sondaggi, ha gli stessi elettori del 2008. Qualcosa non torna

16 Gennaio 2013

Premessa: i sondaggi, come ricordava correttamente Mannheimer sul Corriere, sono una fotografia dell’oggi più che una previsione del domani, e quindi valgono quando li leggi e forse mai più. Ma sono comunque indice di una qualche tendenza e, se hanno un’utilità, è quella di suggerire alle forze politiche se, dove e come correggere il tiro.

Veniamo al dunque.

Stando al sondaggio Ipsos presentato nella puntata di Ballarò del 15 gennaio, il Pd è al 33,4 percento, Sel, sua alleata, al 4,9. Fa 38,3 (più Tabacci e socialisti si arriva al 39).

Quanto prese il Pd alle ultime politiche del 2008, allora alleato con l’Italia dei Valori? Il 33,2. Che sommato al 4,37 di Di Pietro & co., diede un bel 37,5.

Come è noto, non bastò lontanamente a Pd e alleati per vincere. Principalmente per il gran risultato ottenuto dal centrodestra ovviamente. Ma, dissero in molti nel centrosinistra, anche per quella idea di Walter Veltroni, molto contestata dalle ali più tradizionali del partito, di costruire una forza politica a vocazione maggioritaria, e cioè, nella sostanza di scegliere di andare da soli (o all’epoca con il solo Di Pietro) per non dover sottostare a ricatti e ricattini di partiti minori e, soprattutto, di tutto quel mondo a sinistra del Pd, storicamente riottoso e reo di aver fatto cadere l’unione prodiana. Quel mondo prese – fra la Sinistra Arcobaleno e un altro paio di partiti comunisti irrilevanti – circa il 5 percento.

Oggi, a sinistra del Pd, le forze si sono coalizzate in Rivoluzione Civile, che candida Ingroia e che il sondaggio di Pagnoncelli da al 4.8.

Ricapitolando:

2008. Pd più Idv, 37,5. Sinistra Arcobaleno più comunisti vari (non alleati) circa il 5.

2012. Pd più Sel, 38,3. Rivoluzione Civile, con dentro verdi e comunisti vari, 4,8.

Praticamente lo stesso numero di elettori. Non si è mossa una virgola.

Questa volta però, rispetto al 2008, la differenze rilevante è che il centrosinistra è di gran lunga in vantaggio. Come mai? Perché il Pdl ha perso 20 punti e, sempre stando ai sondaggi, la Lega sua alleata circa il 3.

Uno potrebbe dire, vabbè, quella del centrosinistra è stata una scelta: consapevoli della debolezza e dell’enorme difficoltà del centrodestra, abbiamo badato a galvanizzare i nostri elettori storici e andiamo a vincere così.

Se non fosse però che gli scenari dipingono un possibile pareggio al Senato in alcune regioni che non permetterebbe – per via di una legge elettorale che NESSUNO, tantomeno il Pd, ha toccato – alla Ditta bersaniana di portare a termine il suo disegno.

La colpa, dicono in molti nel centrosinistra, è del centro di Monti e della sinistra di Ingroia che ci tolgono voti.

Scusate, ma i conti non tornano: Ingroia si prende i voti di quel 5 percento che vive da sempre allegramente a sinistra del Pd, crede fermamente  in un sacco di cose ma fondamentalmente se ne frega del governo del Paese. E Monti, nel 2008 – ma anche solo l’anno scorso – non esisteva. Il premier uscente, è cosa nota, ha scelto di “salire” in campo proprio una volta aver constatato che le scelte del Pd e quelle del centrodestra lasciavano uno spazio elettorale, da quantificare certo, ma comunque su cui scommettere e da far pesare.

Monti non esisteva dicevamo. Ma esisteva però, eccome se esisteva, il suo circa 11 percento di elettori che oggi l’Ipsos accredita a Scelta Civica.

A cui forse, innegabilmente a questo punto, andrebbe (o andava, magari è tardi) data un po’ di attenzione. Come a quel venti e passa percento che aveva deciso di non votare più per il centrodestra, e adesso un po’ sta con Monti, un po’ non vota, un po’ è andata con Grillo ma un po’ (un bel po’) sta decidendo di tornare a casa. (Senza contare gli elettori del Pd che stanno facendo più di un pensierino su Scelta Civica).
Insomma, paradossalmente era forse maturo il tempo per cambiare passo e incassare l’investimento sulla tanto vituperata vocazione maggioritaria, no?

Viene istintivamente  in mente quel giovane e “arrogante” candidato alle Primarie del Pd – quello lì sì, quello che se vinceva si sfasciava il partito e se perdeva doveva farne uno suo – che aprì a settembre la sua campagna elettorale dicendo che lui “parlava anche ai delusi di Berlusconi, ovviamente, se no non si vince” e venne accusato delle peggio cose dai maestrini della sinistra. Gli stessi che oggi si appellano al voto utile.

Di utile, ad oggi (poi domani magari cambia tutto), c’è una lezione: usato sicuro per usato sicuro, ognuno si tiene il proprio.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.