Hype ↓
10:10 giovedì 23 ottobre 2025
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.

Nonostante sia appena uscito un nuovo trailer, Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson rimane il film più misterioso dell’anno

La produzione ha evitato tutti i festival e limitato le attività promozionali, a due mesi dall’uscita del film ancora non ne sappiamo quasi nulla. 

23 Luglio 2025

È uno dei film più attesi della stagione ma anche quello di cui sappiamo meno, considerando i nomi coinvolti. Nonostante sia appena uscito un nuovo trailer di Una battaglia dopo l’altra, l’ambiziosa pellicola di Paul Thomas Anderson rimane un oggetto misterioso, a partire dalla trama.

Warner Bros. ha diffuso una stringatissima sinossi che recita: «Quando il loro malvagio nemico ricompare dopo sedici anni, un gruppo di ex rivoluzionari si riunisce per salvare la figlia di uno di loro». DiCaprio è il padre in questione e con Benicio Del Toro dovrebbe essere a capo di questa cellula dormiente, mentre Sean Penn dovrebbe essere l’antagonista. Il condizionale è d’obbligo perché il trailer sembra mantenere volutamente le carte coperte rispetto alla direzione che il film prenderà. Il promo lascia molto perplessi anche i lettori di Vineland, il romanzo di Thomas Pynchon a cui il film è (così dice la produzione, almeno) liberamente ispirato. Così liberamente ispirato che gli estimatori dello scrittore – di cui Anderson aveva già portato su schermo Vizio di forma – faticano a riconosce negli spezzoni pubblicati il libro che hanno letto.

Quel che è certo è che questo film è una scommessa rischiosa per Warner Bros.. Dopo aver invertito un trend molto negativo e aver azzeccato una serie di successi inaspettati, lo studio deve trovare il modo di far funzionare un film d’autore così particolare, costato oltre centocinquanta milioni di dollari. Una battaglia dopo l’altra infatti è interamente girato in VistaVision, un particolare formato di pellicola che – insieme all’ingaggio milionario di DiCaprio – ha fatto levitare i costi di lavorazione. Per ora si è deciso quindi di giocare a carte più che coperte: il film ha evitato sia la Mostra del cinema di Venezia (di cui ieri è stato svelato il programma) sia l’appuntamento concorrente di Toronto e si prepara per arrivare in sala circondato dal massimo riserbo. In Italia verrà distribuito il 25 settembre 2025. 

Articoli Suggeriti
Il prossimo film di Paul Thomas Anderson potrebbe essere l’adattamento di Vineland di Thomas Pynchon

Leggi anche ↓
Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.

È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte

Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.

Vedere Stile Alberto di Masneri e Panizzi è come leggere un’ultima cartolina di Alberto Arbasino

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il documentario è il frutto dell'ossessione di Masneri per Arbasino, ma anche, e soprattutto, l'omaggio a una vita fatta di libri, amori e scorribande.

Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.