Hype ↓
01:48 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

La storia dell’uccellino di Twitter raccontata dal designer che l’ha inventato

25 Luglio 2023

La trasformazione di Twitter in X è probabilmente il rebranding più discusso e confusionario di tutti i tempi (ne abbiamo scritto qui). Larry the Bird, l’uccellino azzurro che è stato il logo di Twitter per praticamente tutta la storia del social, era uno di quei simboli ascesi a icone: «È per questo che siamo così protettivi nei suoi confronti: è la nostra risorsa più conosciuta e riconoscibile», ha spiegato il co-fondatore di Twitter, Biz Stone. Anche l’ex Ceo Jack Dorsey aveva raccontato l’importanza del logo: rappresentava esattamente ciò che Twitter – almeno, il Twitter di quell’epoca – aspirava a essere. «Un’imprevedibile esplosione di informazioni: come i cinguettii degli uccelli».

Ieri, giorno in cui Larry the Bird è morto, il designer Martin Grasser – uno dei tre che ha contribuito alla sua realizzazione, assieme a Todd Waterbury e Angy Che – ne ha raccontato l’origine. Disegnato nel 2012, Larry the Bird rispondeva a tre richieste fondamentali fatte dall’allora dirigenza di Twitter: semplicità, equilibrio e leggibilità. «Doveva essere visibile e riconoscibile a prescindere dalle dimensioni, un po’ come succede con la lettera “e” minuscola», scrive Grasser sul social adesso noto come X. Nel 2012 il logo di Twitter era già un uccellino – «una specie di oca», la definisce Grasser – ma Dorsey voleva qualcosa di più semplice. Non ci furono molte o lunghe discussioni: l’unica richiesta che venne dal Ceo fu di disegnargli un logo bello come quelli di Nike e di Apple.

A quel punto, Drasser e colleghi cominciarono semplicemente a disegnare uccelli. In continuazione, tutto il giorno, per capire «le forme che meglio si conciliavano tra di loro», quelle più adatte allo scopo. Piano piano, i tre disegnatori capirono che la cosa migliore da fare era ritrarre l’uccellino “di profilo”, e dedicarono molta parte del loro tempo e delle loro energie a disegnare la “pancia” giusta, una curva «semplice e neutra», una linea che rispecchiava perfettamente l’intento semplificatore del nuovo logo. «A marzo ricevemmo l’approvazione e a maggio ci fu il lancio. E per 11 anni questo uccellino azzurro ha rappresentato tantissimo», scrive Drasser alla fine del thread.

Articoli Suggeriti
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Leggi anche ↓
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.

L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.