Hype ↓
01:00 giovedì 16 ottobre 2025
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.
Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.
Nel suo primo viaggio diplomatico all’estero, il ministro degli Esteri afghano ha dovuto affrontare un grosso problema: le giornaliste Ospite in India, Amir Khan Muttaqi ha cercato in tutti i modi di evitare di rispondere alle domande delle giornaliste, escludendole anche dalle conferenze stampa.
Temu ha raddoppiato i guadagni in Europa nonostante una forza lavoro composta da otto dipendenti soltanto Otto persone per gestire gli ordini, il servizio clienti, il sito, oltre alla parte burocratica, amministrativa e fiscale.

Triennale Milano ha lanciato “Decameron”, un nuovo programma di eventi a porte chiuse

06 Marzo 2020

Ispirato allo scenario che fa da cornice al Decamerone di Giovanni Boccaccio – un gruppo di giovani che nel 1348 si trattengono per 10 giorni in campagna, poco lontano da Firenze, per sfuggire alla peste nera e a turno si raccontano delle novelle per trascorrere il tempo – Triennale Decameron è il nuovo progetto a porte chiuse di Triennale Milano, un programma di «storie in streaming nell’era della nuova peste nera». Tutte le “novelle” di Triennale Decameron saranno trasmesse in diretta sul canale Instagram @triennalemilano, tutti i giorni alle 17.00. A cura del Comitato Scientifico (Umberto Angelini, Lorenza Baroncelli, Lorenza Bravetta e Joseph Grima), nato da un’idea di Joseph Grima, Triennale Decameron è nuovo format che invita artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti ad “abitare” gli spazi vuoti di Triennale per sviluppare una personale narrazione.

Durante il primo appuntamento, giovedì 5 marzo, è stata trasmessa l’anteprima della puntata speciale del podcast Muschio Selvaggio, con Fedez e Luis Sal, dal Museo del Design Italiano. Il secondo appuntamento, in programma venerdì 6 marzo, prevede la partecipazione delle artiste Goldschmied & Chiari, che per venti minuti trasformano gli spazi di Triennale nel loro studio, permettendo al pubblico del live streaming di assistere alla realizzazione delle opere Untitled Views, specchi di grande e medio formato sui quali sono fissati scatti fotografici di fumi colorati. Nella pratica di Goldschmied & Chiari il momento delle esplosioni in studio è già una performance a porte chiuse (le artiste sono le uniche testimoni) che viene ripresa dal mezzo fotografico. Per la prima volta questo momento viene condiviso con un pubblico più ampio. In Triennale le artiste attiveranno diversi fumogeni che, una volta esplosi, produrranno differenti combinazioni di colore: nuvole e volute imprevedibili invaderanno lo spazio in modo impalpabile andando componendo paesaggi aerei artificiali della durata di pochi minuti in continuo cambiamento.

Goldschmied & Chiari, Untitled View, courtesy of Galleria Poggiali, Milano

Sono tanti gli ospiti che verranno confermati nelle prossime settimane tra cui Giacinto Siciliano, direttore Carcere di San Vittore con Silvia Basta, responsabile dei progetti Fondazione Maimeri; Linus, conduttore radiofonico; Michela Murgia, scrittrice; Tiziano Scarpa, scrittore; Patrick Tuttofuoco, artista. Qui il programma con i primi appuntamenti e l’elenco degli ospiti, tra cui l’attrice Lella Costa, gli artisti Invernomuto e Anna Franceschini, gli scrittori Sandro Veronesi e Teresa Ciabatti, lo storico e critico d’arte Giovanni Agosti, il laboratorio di circo Quattrox4.

Articoli Suggeriti
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Leggi anche ↓
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala

Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.

Per Valeria Bruni Tedeschi, un film noioso è peggio del diavolo

Al cinema con due film, Duse e L’attachement – La tenerezza, l'attrice ci parla di figli, di Eleonora Duse e del bar nel quale decide se accettare o no una parte.

La passione di Sean Baker per Ornella Muti

È appena uscita per La nave di Teseo Questa non è Ornella Muti, l'autobiografia della grande attrice italiana. Ne pubblichiamo l'introduzione firmata dal regista premio Oscar per Anora, ammiratore dell'attrice sin dall'adolescenza.

Il trailer di Hamnet di Chloe Zhao spoilera il finale del film e i fan che lo hanno visto si sono arrabbiati molto

Guardandolo si scopre quasi tutto del film, compreso il finale che tanti critici hanno descritto tra i migliori degli ultimi anni.