Hype ↓
18:23 venerdì 15 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Triennale Milano ha lanciato “Decameron”, un nuovo programma di eventi a porte chiuse

06 Marzo 2020

Ispirato allo scenario che fa da cornice al Decamerone di Giovanni Boccaccio – un gruppo di giovani che nel 1348 si trattengono per 10 giorni in campagna, poco lontano da Firenze, per sfuggire alla peste nera e a turno si raccontano delle novelle per trascorrere il tempo – Triennale Decameron è il nuovo progetto a porte chiuse di Triennale Milano, un programma di «storie in streaming nell’era della nuova peste nera». Tutte le “novelle” di Triennale Decameron saranno trasmesse in diretta sul canale Instagram @triennalemilano, tutti i giorni alle 17.00. A cura del Comitato Scientifico (Umberto Angelini, Lorenza Baroncelli, Lorenza Bravetta e Joseph Grima), nato da un’idea di Joseph Grima, Triennale Decameron è nuovo format che invita artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti ad “abitare” gli spazi vuoti di Triennale per sviluppare una personale narrazione.

Durante il primo appuntamento, giovedì 5 marzo, è stata trasmessa l’anteprima della puntata speciale del podcast Muschio Selvaggio, con Fedez e Luis Sal, dal Museo del Design Italiano. Il secondo appuntamento, in programma venerdì 6 marzo, prevede la partecipazione delle artiste Goldschmied & Chiari, che per venti minuti trasformano gli spazi di Triennale nel loro studio, permettendo al pubblico del live streaming di assistere alla realizzazione delle opere Untitled Views, specchi di grande e medio formato sui quali sono fissati scatti fotografici di fumi colorati. Nella pratica di Goldschmied & Chiari il momento delle esplosioni in studio è già una performance a porte chiuse (le artiste sono le uniche testimoni) che viene ripresa dal mezzo fotografico. Per la prima volta questo momento viene condiviso con un pubblico più ampio. In Triennale le artiste attiveranno diversi fumogeni che, una volta esplosi, produrranno differenti combinazioni di colore: nuvole e volute imprevedibili invaderanno lo spazio in modo impalpabile andando componendo paesaggi aerei artificiali della durata di pochi minuti in continuo cambiamento.

Goldschmied & Chiari, Untitled View, courtesy of Galleria Poggiali, Milano

Sono tanti gli ospiti che verranno confermati nelle prossime settimane tra cui Giacinto Siciliano, direttore Carcere di San Vittore con Silvia Basta, responsabile dei progetti Fondazione Maimeri; Linus, conduttore radiofonico; Michela Murgia, scrittrice; Tiziano Scarpa, scrittore; Patrick Tuttofuoco, artista. Qui il programma con i primi appuntamenti e l’elenco degli ospiti, tra cui l’attrice Lella Costa, gli artisti Invernomuto e Anna Franceschini, gli scrittori Sandro Veronesi e Teresa Ciabatti, lo storico e critico d’arte Giovanni Agosti, il laboratorio di circo Quattrox4.

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia