Hype ↓
11:41 martedì 21 ottobre 2025
La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.
Il figlio del fondatore di Mango sarebbe sospettato nell’indagine sulla morte del padre Lo riportano i quotidiani El Pais e La Vanguardia: la polizia starebbe verificando delle supposte incongruenze nelle dichiarazioni di Jonathan Andic relative alle circostanze della morte del padre Isak.
È morta Sofia Corradi, la donna che ha inventato l’Erasmus “per colpa” della burocrazia italiana Aveva 91 anni e l'idea dell'Erasmus le venne quando in Italia non le furono riconosciuti degli esami universitari fatti negli Usa.
Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali» Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.
Gli addetti stampa della Casa Bianca hanno risposto «tua madre» a una normalissima domanda di un giornalista durante una conferenza stampa Una domanda sul vertice tra Trump, Putin e Zelensky a Budapest, che Karoline Leavitt e Stephen Cheung hanno preso molto male, a quanto pare.
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".

È uscito il primo trailer del Pinocchio di Guillermo del Toro

10 Novembre 2022

Pinocchio, che sia per le parole scritte da Collodi, per l’adattamento animato Disney del 1940 o per il più recente film (anche candidato agli Oscar per i Migliori costumi e il Miglior trucco) di Matteo Garrone, è tra le fiabe più conosciute di sempre. E adesso, agli adattamenti si aggiungerà anche il film in stop motion di Guillermo del Toro (la prima opera d’animazione del regista messicano), prodotto da Netflix. Le prime parole del trailer le pronuncia Ewan McGregor, che presta la voce a Sebastian J. Cricket, il grillo parlante e voce narrante dell’avventura di Pinocchio: «Voglio raccontarvi una storia. È una storia che forse credete di conoscere, ma non è così».

Guillermo del Toro, infatti, ha deciso di ambientare questa iterazione della storia del burattino che voleva diventare un bambino vero nell’Italia fascista. Come si può vedere dal trailer, ovviamente restano tutti gli elementi che rendono Pinocchio, appunto, Pinocchio ci sono tutti: c’è Geppetto, c’è Mangiafuoco, ci sono i burattini e la fata Turchina (con le sembianze di una sfinge). Geppetto (è David Bradley a donargli la voce) sembra soffrire profondamente per la morte di suo figlio, un bambino di nome Carlo. Proprio per questo scolpisce il legno di un albero vicino alla tomba di Carlo: così nasce Pinocchio (Gregory Mann). Lavorando con il legno del tronco dell’albero, Geppetto libera per caso anche il grillo parlante Sebastian, che osserva e racconta il momento in cui il bambino di legno prende vita.

Come racconta Variety, Pinocchio debutterà nelle sale questo novembre e sarà poi distribuito su Netflix il 9 dicembre di quest’anno. Nel cast di doppiatori ci sono anche Christoph Waltz, Tilda Swinton, Finn Wolfhard, Ron Perlman e Cate Blanchett. Guillermo del Toro – come vi avevamo raccontato qui – ha raccontato più volte di affascinato di essere da sempre affascinato dalla favola di Carlo Collodi. In particolare, come ha raccontato durante il 2022 Animation Is Film Festival, ciò che davvero lo colpisce di Pinocchio è il racconto del rapporto padre-figlio: «Le storie padre-figlio hanno un’importanza primordiale e la stop-motion è diventata lo strumento perfetto per parlare di quanto siamo preziosi e fragili come esseri umani e di quanto abbiamo bisogno gli uni degli altri».

Articoli Suggeriti
Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.

La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence

Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.

Leggi anche ↓
Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.

La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence

Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.

Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.