Hype ↓
00:15 mercoledì 22 ottobre 2025
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa, fatto da un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.
I trafficanti di Captagon, l’anfetamina siriana, si stanno rivelando un grave problema per il nuovo governo siriano In questi giorni le autorità hanno sequestrato 12 milioni di pasticche, la più grande operazione di questo tipo dalla caduta del regime di Assad.
In carcere Sarkozy verrà messo in isolamento per evitare che gli altri detenuti si facciano i selfie con lui L'amministrazione della prigione di La Santé di Parigi ha preso questa decisione per proteggere il Presidente dal suo "fandom" carcerario.
La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.
Il figlio del fondatore di Mango sarebbe sospettato nell’indagine sulla morte del padre Lo riportano i quotidiani El Pais e La Vanguardia: la polizia starebbe verificando delle supposte incongruenze nelle dichiarazioni di Jonathan Andic relative alle circostanze della morte del padre Isak.

Gli effetti di TikTok (e dei pianti dei ragazzi) sull’editoria

Anche su questo social si inizia a parlare di libri, che si consigliano soprattutto in base all’emozione da provare: vuoi piangere, gridare o manifestare?

25 Marzo 2021

#BookTok è l’algoritmo di TikTok associato ai libri e funziona per raccomandazioni in cui si piange o si urla.

«Books that make you sob», ovvero “libri che ti fanno piangere” è forse il risultato più associato all’algoritmo di TikTok che riguarda i libri. Si chiama #BookTok, ha 5.6 miliardi di visualizzazioni ed è una community di TikToker che si scambia consigli di libri e lo fa in un modo molto particolare: solitamente piangendo o urlando.

@moongirlreads_

i knew it was going to be sad but i didn’t expect my soul to be crushed 🥲 #fyp #sad #bookrec

♬ original sound – selene 🌙

Quando alle scuole superiori analizzavamo i romanzi e le poesie, l’insegnante ci diceva sempre di focalizzarci sulla metrica, la storia, e vari dettagli noiosi, proibendoci categoricamente di farci coinvolgere emotivamente dal testo. Nessun “questo romanzo mi ha emozionato/fatto pensare/l’avrei sbattuto fuori dalla finestra”. Al contrario, i consigli di libri su TikTok funzionano esattamente così. Si parla dei libri utilizzando come vettore i sentimenti: ti consiglio un romanzo in base all’emozione che vuoi provare: vuoi piangere, gridare, manifestare? Piangere, su TikTok, è sempre la carta vincente.

Si tratta di riprendersi a intervalli come “prima della lettura” e “fine del libro” e registrare gli effetti sconvolgenti dei #readingupdates sul volto in una climax à la gemelle Olsen prima e dopo il 2010. Un’altra formula che funziona è il consiglio dei libri in base alla loro estetica, facendo scorrere nel video una moodboard di immagini che spesso rimandano a castelli, tempeste e altre catastrofi naturali, metafore visive dell’agitazione di questa nuova generazione che ancora non si è ripresa dalla citazione che Lana Del Rey fa in una sua canzone di Sylvia Plath. Sempre in tema estetica, spopolano i video delle librerie maniacalmente ordinate per colore.

Altri suggeriscono i libri in base al segno zodiacale – un utente consiglia Chiamami col tuo Nome ai Gemelli perché è sicura che comprenderebbero la storia d’amore. Oppure a partire dal nome, per immedesimarsi completamente nel protagonista (in fondo empatizzare col personaggio principale è per loro la chiave di lettura di un romanzo): una BookToker italiana consiglia libri per tutte le ragazze che si chiamano Megan, Sarah e Ermione. Il segreto è riuscire a cavalcare l’onda di un motivetto riconoscibile in tendenza e inserire riferimenti al libro che possano incuriosire il lettore. Geniale è l’americana @moonchildreads_che riesce a unire tutte queste tattiche e se ne esce con dei contenuti sempre divertenti e curiosi. I BookToker sanno anche divertirsi a loro modo. Sempre facendo leva su sentimenti ancestrali, c’è un thread molto amato che gira attorno alla canzoncina che fa “Oh, you haven’t read the classics?”, e i classici che vengono mostrati sono libri come Il guinness dei primati, Le fatine dell’arcobaleno, o Geronimo Stilton per gli italiani.

Scordate l’autorialità, la ricerca del libro sconosciuto. Sono due i generi che emozionano i giovani sulla piattaforma, il fantasy e in generale il Young Adult, specialmente se declinati in tema LGBTQI+. Ed effettivamente sono quasi sempre gli stessi libri che girano, che si tratti degli Stati Uniti o dell’Italia: La canzone di Achille (2019, Marsilio), Il principe crudele (2018, Mondadori) e, come ogni salotto letterario che si rispetti dal 1800 ad oggi, Orgoglio e Pregiudizio. Dopotutto BookTok nasce in maniera ancillare dalle varie comunità alle prese col revival della new age, quindi una commistione di Dark Academia, chi pratica magia nera, chi costruisce tazzine a mano col DAS (ne parlavamo qui). E, si sa, il fantasy è il genere che ha definito la new age. BookTok si può quindi circoscrivere a un algoritmo (o come lo chiamano loro in modo più romantico, “side”) sul quale vanno poi a confluire anche altre macro-estetiche.

@alifeofliterature

If anyone asks you what happens at the end, just LIE 🌊 #wewereliars #books #booktok #booker #ya #bookclub #bookworm #fyp #4u

♬ –

Il New York Times cerca di spiegare gli effetti dei trend di TikTok sull’editoria prendendo in esempio il fenomeno del romanzo La canzone di Achille – una rivisitazione YA e queer dell’Iliade. Un giorno della scorsa estate molte sedi newyorkesi della catena di libri Barnes & Nobles si trovano sorprendentemente a vendere 10.000 copie alla settimana, e il libro era uscito in sordina circa dieci anni prima. Hanno poi scoperto che era nata una comunità di lettori su TikTok attorno al libro che ha fatto schizzare le vendite. BookTok è un fenomeno travolgente, e arriva dove Instagram o i booktubers su Youtube non erano mai giunti, perché riescono a creare un senso di comunità attorno al candore e spontaneità. I creatori dei video non hanno vergogna ad aprirsi, e a piangere se necessario, e questa franchezza è condivisibile da tutti. Reclusi in casa da un anno ormai, senza la possibilità di farsi spezzare il cuore o di sbucciarsi le ginocchia sullo skate coi loro amici, le uniche emozioni che la Gen Z può provare provengono dai libri, dai film, dalle serie tv, e hanno molte ore perse da recuperare.

I BookToker italiani hanno un approccio un po’ differente: in genere sono più leziosi, quindi si affidano a spiegazioni usando vere parole, oppure usano canzoni (spicca Bad Guy di Billie Eilish) e motivetti (in genere frasi trash prese dai reality di Mediaset) da cui prendono spunto per iniziare giochi di ruolo in cui interpretano scene dei libri. Una tattica molto efficace che ho visto girare tra gli italiani consiste nel mostrare il libro dal dorso per far capire che si tratta di un romanzo breve, nulla di cui avere paura insomma. È molto catchy, infatti, consigliare “libri brevi ma intensi”, come fa spesso @centannidisolitudine nel suo canale. Quelli americani non sembrano temere le lunghezze, invece. Questa BookToker italiana è da tenere d’occhio: di recente ha pubblicato un video in cui elenca i «personaggi maschili che ho odiato» e spaziano da Heathcliff di Cime tempestose a Hubert Hubert di Lolita.

@centannidisolitudine

Li avete letti?📚 #consiglidilettura #libri #classici #booktokitalia #idoloridelgiovanewerther #ilgrandegatsby #lenottibianche #fyp

♬ Mirror Masa (I Think I’m Fallin’ for Ya) – Hypnox & weported

Sogno di scrollare su TikTok, sguazzando come sempre dentro all’algoritmo di BookTok, e di capitare su un video di Sylvia Plath che si riprende con l’iPhone nel bagno del college dopo aver finito di leggere Philip Roth.

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte

Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.

Vedere Stile Alberto di Masneri e Panizzi è come leggere un’ultima cartolina di Alberto Arbasino

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il documentario è il frutto dell'ossessione di Masneri per Arbasino, ma anche, e soprattutto, l'omaggio a una vita fatta di libri, amori e scorribande.

Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.

La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence

Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.

Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.