Hype ↓
11:09 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

È uscito il primo teaser di The Killer, il nuovo film di David Fincher

30 Agosto 2023

La prima di The Killer di David Fincher è in programma per domenica 3 settembre, uno degli appuntamenti più attesi dell’80esima Mostra del cinema di Venezia che inizia oggi. In vista della premiere veneziana, Netflix ha diffuso il primo teaser trailer del film, che avrà una distribuzione limitata nelle sale cinematografiche a ottobre (al momento la data fissata è il 27) per poi arrivare sulla piattaforma dal 10 novembre. È il secondo capitolo della collaborazione tra Fincher e Netflix, nelle intenzioni del regista e della piattaforma c’è quantomeno ripetere il successo di Mank: dieci candidature ai premi Oscar, due statuette vinte.

The Killer è tratto dall’omonimo fumetto scritto da Matz e disegnato da Luc Jacamon. Il protagonista della storia è un assassino il cui nome non viene mai rivelato – the killer, appunto – che a un certo punto si accorge di avere anche lui una coscienza. All’improvviso, il killer inizia a soffrire a causa dei dilemmi morali che la sua professione lo costringe ad affrontare. L’assassino perde così lo smalto omicida che lo ha contraddistinto nel corso della sua lunga carriera, i committenti se ne accorgono e iniziano a lamentarsi della peggiorata qualità del servizio da lui fornito. Seguono problemi: l’assassino scopre di dover cominciare a prendersi cura della sua salute mentale e allo stesso tempo deve preoccuparsi di sopravvivere.

Protagonista di The Killer è Michael Fassbender, che ha definito l’opportunità di lavorare con Fincher «un privilegio e un onore» (soprattutto, un’occasione per tornare rilevante dopo una serie di film, tra X-Men e Assasin’s Creed, tutt’altro che riusciti). Accanto a lui ci saranno Tilda Swinton, Arliss Howard, Charles Parnell, Kerry O’Malley, Sala Baker e Sophie Charlotte. Anche questa volta, Fincher ha deciso di affidare la colonna sonora ai suoi due artisti-feticcio Trent Reznor e Atticus Ross. Il film è attesissimo anche perché scritto da Andrew Kevin Walker, lo sceneggiatore di Se7en, con il quale Fincher è tornato a lavorare a distanza di quasi trent’anni.

Articoli Suggeriti
I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Leggi anche ↓
I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?