Terraforma e il suono del linguaggio

Dal 5 al 7 luglio al parco di Villa Arconati ritorna il festival internazionale di musica elettronica: ecco il programma della sesta edizione.

03 Luglio 2019

Anche quest’anno, dal 5 al 7 luglio, il parco di Villa Arconati a Bollate ospita Terraforma, il festival internazionale di musica elettronica, giunto ormai alla sesta edizione. Prodotto da Threes in collaborazione con Fondazione Augusto Rancilio, Terraforma è un evento che unisce la sperimentazione artistica e musicale alla sostenibilità ambientale, proponendo 3 giorni di performance musicali dal vivo, laboratori, incontri con gli artisti e installazioni sonore e luminose. Un’esperienza immersiva che invita i partecipanti a perdere la cognizione del tempo e dello spazio.

L’edizione di quest’anno è incentrata sul tema del linguaggio. Lo spettacolo più atteso è quello di Laurie Anderson, artista visiva, compositrice, musicista d’avanguardia, regista, poetessa urbana, femminista e moglie di Lou Reed. Fresca di Grammy Award nella categoria “Musica da camera/ Small Ensemble” per l’album Landfall – ispirato all’uragano Sandy che nel 2012 devastò anche il suo studio di Canal Street a New York, distruggendo il suo intero archivio personale di opere d’arte, strumenti musicali, documenti ed effetti personali – Anderson presenta per la prima volta in Italia The Language of the Future, una performance che mescola narrazione (spoken word), musica (violino elettrico e orchestra digitale) e proiezione di video interattivi.

Plaid & Felix’s Machines, foto Delfino Sisto Legnani

Dopo il successo riscosso nella precedente edizione del festival con la sua installazione sonora in un planetario temporaneo, per la performance inaugurale è stata scelta l’acclamata produttrice e compositrice di musica elettroacustica Caterina Barbieri (classe 1990) di ritorno in Italia da Berlino. Le sue composizioni sono escursioni analogiche che sondano temi legati all’intelligenza artificiale, al tempo e allo spazio, dando nuovo significato al linguaggio minimalista. La timeline di quest’anno è una raffinata collezione di modalità di sperimentare con il suono e i codici visivi: si va dal linguaggio industriale a cielo aperto di Dj Stingray, al discorso mistico di Daniel Higgs – omelie che, come portali, possono trasportare il pubblico verso nuove dimensioni – fino a Algorave di Renick Bell, una performance di musica ballabile generata da algoritmi che unisce live coding e mapping, con la proiezione in tempo reale dei codici sugli alberi che circondano il soundsystem.

Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

Leggi anche ↓
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film italiani usciti quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.