Hype ↓
01:52 martedì 4 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Al Tribeca Film Festival ci sarà la reunion dei Tenenbaum

11 Maggio 2021

L’uscita per il nuovo film di Wes Anderson è stata rimandata talmente tante volte che quasi ormai non ci speriamo nemmeno più: The French Dispatch, decimo lavoro del regista americano, doveva arrivare in sala il 24 luglio 2020 dopo il passaggio a Cannes, poi è stato spostato a ottobre, poi riprogrammato di nuovo per Cannes, a partire dal 6 luglio. Il film è «una lettera d’amore ai giornalisti» e vanta un cast stellare che comprende Bill Murray, Timothée Chalamet, Benicio Del Toro, Frances McDormand, Adrien Brody, Tilda Swinton, Owen Wilson, Willem Dafoe e Kate Winslet.

Nell’attesa di vederlo, potremo distrarci ripassando uno dei film più amati di Anderson, I Tenenbaum, in occasione della grande reunion del cast che avrà luogo durante il Tribeca Film Festival, primo grande festival cinematografico negli Stati Uniti a svolgersi in presenza dopo la pandemia. IndieWire ha condiviso il fittissimo programma dell’edizione di quest’anno che si terrà dal 9 al 20 giugno. Tra gli eventi principali, le celebrazioni degli anniversari di Fargo e The Royal Tenenbaums. In occasione del primo – 25 anni dall’uscita del film vincitore dell’Oscar – il regista Joel Coen chiacchiererà con Frances McDormand (i due sono anche sposati) e Steve Buscemi. Ancora più attesa è la celebrazione del secondo, che festeggia i 20 anni con una grande reunion del cast: oltre al regista ci saranno Alec Baldwin, Luke Wilson, Owen Wilson, Anjelica Huston, Danny Glover e Gwyneth Paltrow (che nel film interpreta quello che è forse uno dei pochi ruoli memorabili della sua carriera di attrice). Qui trovate tutti i dettagli sul resto del programma.

L’evento di quest’anno promette di portare gli spettatori del festival e i registi nei più caratteristici luoghi all’aperto di New York, tra cui Brookfield Place New York, Pier 57 Rooftop, The Battery, Hudson Yards (Manhattan), Empire Outlets (Staten Island) e The MetroTech Commons (Brooklyn). In più Tribeca offrirà proiezioni comunitarie in tutti i quartieri della città, compresi il Bronx e il Queens, utilizzando i primi schermi HD mobili del paese che misureranno fino a 12 metri.

Articoli Suggeriti
Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.

Leggi anche ↓
Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.

A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty

Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza

Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.

La bravura di Josh O’Connor è solo uno dei tanti motivi per vedere The Mastermind

Il nuovo film di Kelly Reichardt, presentato a Cannes e distribuito in Italia da Mubi, non rientra davvero in nessuna delle tante definizioni che ne sono state date. Ed è proprio per questo che è così sorprendente.