Hype ↓
12:42 mercoledì 7 maggio 2025
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.
Anche i cardinali stanno guardando Conclave per prepararsi al Conclave Stando a fonti vicinissime al Vaticano, tutti i cardinali che lo hanno visto hanno trovato il film molto realistico.
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.
Il Ceo di Pop Mart ha guadagnato un miliardo e mezzo di dollari in una settimana grazie ai Labubu Ora il 38enne Wang Ning ha un patrimonio personale di 16,1 miliardi di dollari.
La Città del Vaticano “spegnerà” la sua rete telefonica per tutta la durata del Conclave Una misura drastica ma, a quanto pare, necessaria per garantire la segretezza dell'elezione del Papa.
Hanno fatto un musical su Luigi Mangione ed è già sold out Protagonisti dello spettacolo assieme a lui sono Sam Bankman-Fried e Diddy, non si trova più un biglietto per nessuna delle cinque date annunciate.
James di Percival Everett ha vinto anche il premio Pulitzer Dopo il National Book Award, il Kirkus Prize e la shortlist dell'International Booker Prize, si chiude così la stagione perfetta dello scrittore.
In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

C’è un posto in Tasmania in cui si respira l’aria più pulita del mondo

31 Gennaio 2023

Se le previsioni sullo stato del clima saranno confermate e l’apocalisse climatica arriverà a porre fine al mondo per come lo abbiamo conosciuto, c’è un posto in cui probabilmente i superstiti alla catastrofe si recheranno in pellegrinaggio per ricordare i bei tempi in cui l’aria della Terra era ancora respirabile. Stando alle misurazioni, quel posto si trova in Tasmania, in particolare nella zona nord-occidentale, conosciuta con il nome di Kennaook/Cape Grim. Qui nel 1978 è stata costruita la Cape Grim Baseline Air Pollution Station, una stazione il cui compito consiste nel misurare la qualità dell’aria per stabilire una sorta di “gold standard” per il resto del pianeta. Le misurazioni vanno avanti dal 26 aprile del ’78 e proseguono ancora oggi.

La Cape Grim Baseline Air Pollution Station si trova nella posizione ideale per assolvere al suo compito. Il più vicino centro abitato si trova infatti a più di un’ora di distanza. Il team di scienziati di stanza a Cape Grim – appartenenti al Csiro, Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation, ente governativo australiano – poi, si preoccupa anche di monitorare attentamente gli spostamenti di camion e furgoni che vanno e vengono dalla stazione per portare i necessari rifornimenti, in modo che i gas di scarico dei mezzi non “falsino” le misurazioni dell’aria. Un altro dei compiti dei responsabili della stazione è conservare l’aria in delle grosse taniche e riporle in una sorta di archivio, studiando il quale si può osservare anche il peggioramento della qualità dell’aria della Terra (anche qui, nel posto con l’aria più pulita del mondo, gli effetti dell’inquinamento atmosferico sono evidenti: nel ’76 il livello di CO2 qui si attestava attorno alle 333 parti per milione, mentre oggi questo valore supera i 400 ppm).

Inoltre, l’aria di Kennaook/Cape Grim non è sempre pulita allo stesso modo. Per esempio: quando il vento che soffia sulla stazione viene da città come Melbourne e Sidney, l’aria analizzata dai rilevatori risulta sensibilmente più inquinata. Questi rilevatori, tra l’altro, sono in grado di distinguere le diverse particelle inquinanti presenti nell’aria e possono addirittura risalire allo stabilimento industriale che le ha emesse. Il peggioramento della qualità dell’aria anche di questa zona della Tasmania costituisce un danno economico per la stessa: per anni le aziende del settore agricolo e del turismo hanno usato l’aria pulita come veicolo pubblicitario, e alcune imprese hanno persino cominciato a vendere “bottiglie” di aria pulita all’estero (in particolare in Cina).

Articoli Suggeriti
La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate

Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

Leggi anche ↓
La Gen Z salverà il cattolicesimo trasformandolo in una moda?

Negli ultimi anni è emersa una nuova generazione di fedeli che mescola sacro e profano, spiritualità ed estetica, Bibbia e Sabrina Carpenter, social e Chiesa. Giovani che, forse, cambieranno il modo di intendersi cattolici.

In Grecia non ci sono lavoratori per accogliere i turisti in arrivo questa estate

Ce ne vorrebbero 80 mila ma gli imprenditori del settore non hanno idea di dove trovarli.

La terza recessione nella vita dei Millennial è diventata un meme

Quella del 2008 doveva essere una crisi economica “unica”. Poi è arrivato il 2020, adesso un’altra è alle porte: e non ci resta che riderne.

L’ultima follia dei miliardari è diventare immortali

Dalla filosofia alla pratica, il biohacking è una delle tante idee rivoluzionarie di cui si è impossessata la nuova tecnocrazia, una galleria di personaggi visionari e forse anche pericolosi.

È morto Papa Francesco

Aveva 88 anni, recentemente era stato ricoverato a lungo a causa di una polmonite bilaterale e di diverse altre complicazioni alle vie respiratorie.

La provincia italiana raccontata da chi è tornato, per restare

Negli anni diversi collettivi e associazioni hanno deciso di investire nei luoghi d'origine dai quali, quasi sempre, si decide di andare via. L'obiettivo è cambiare finalmente il modo in cui viviamo e, soprattutto, raccontiamo la provincia.