Hype ↓
19:08 mercoledì 15 ottobre 2025
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.
Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.
Nel suo primo viaggio diplomatico all’estero, il ministro degli Esteri afghano ha dovuto affrontare un grosso problema: le giornaliste Ospite in India, Amir Khan Muttaqi ha cercato in tutti i modi di evitare di rispondere alle domande delle giornaliste, escludendole anche dalle conferenze stampa.
Temu ha raddoppiato i guadagni in Europa nonostante una forza lavoro composta da otto dipendenti soltanto Otto persone per gestire gli ordini, il servizio clienti, il sito, oltre alla parte burocratica, amministrativa e fiscale.

I 30 anni dello spot Apple ispirato a 1984

23 Gennaio 2014

Oggi l’intervallo pubblicitario del Super Bowl è un momento unico in cui uno show guardato globalmente da centinaia di milioni di persone (e che ipnotizza quasi tutti gli Usa per una giornata intera) è intervallato da spot, che negli anni si sono fatti più sofisticati, limati ad hoc per l’evento. Si tratta però di una tendenza relativamente recente: secondo mental_floss, trent’anni fa «nessuno guardava il Super Bowl solo per la pubblicità» e gli spot non differivano molto da quelli tradizionali. Il 22 gennaio del 1984 però le cose cambiarono, per sempre. Quel giorno infatti, tra i clip mandati in onda a metà Super Bowl, c’era anche un filmato girato da Ridley Scott e scritto da Brent Thomas e Steve Hayden della Chiat\Day per Apple Computers.

È il famosissimo spot ispirato a 1984 di George Orwell in cui una giovane donne sfascia con un martello il megaschermo in cui il Grande Fratello parla ai sudditi, liberandoli (forse), mentre viene inseguita da una sorta di psicopolizia piuttosto lenta nella corsa. Il claim finale («Il 24 gennaio Apple Computer presenterà Macintosh. E vedrete perché il 1984 non sarà come 1984») era stato anticipato da Steve Jobs l’anno prima durante la presentazione del Macintosh a un piccolo pubblico di soci e azionisti. In quell’occasione, Jobs mostrò anche lo spot di Scott (al quale Chiat\Day lavorava già dal 1982): il pubblico esplose di gioia.

Si tratta di una delle pubblicità più importanti e famose della storia. Eppure stava quasi per essere cancellata. Il consiglio d’amministrazione della società infatti non accolse bene il progetto e provò a vendere lo spazio pubblicitario da due minuti che Apple aveva già comprato. Furono i fondatori Steve Jobs e Steve “Woz” Wozniak a difenderlo (Woz s’offrì di pagare 800 mila dollari di tasca propria per mandarlo in onda), così alla fine, pur con mille difficoltà, lo spot vide la luce.

Gli skin-head che si vedono pendere dalle labbra del Grande Fratello sono veri skin-head, arruolati da Scott e il suo team a Londra, dove lo spot fu girato; tra le comparse ci sono anche alcuni a cui fu chiesto di rasarsi i capelli per l’occasione, racconta mental_floss. Furono pagati 125 dollari a testa per la prestazione. L’eroina che porta luce e libertà in quel fosco mondo è invece Anya Major, attrice e lanciatrice di giavellotto, che si aggiudicò la parte proprio per le sue capacità atletiche.
 

“Lemmings”

Lo spot, conosciuto universalmente, ha anche un “sequel” che fu stato presto dimenticato. Uscì nel 1984, per promuovere una linea di programmi e hardware per l’ufficio chiamata Macintosh Office. Bisognava convertire impiegati e businessman al verbo della Mela, quindi l’agenzia pubblicitaria Chiat/Day pensò a un nuovo spot, girato questa volta da Tony Scott (fratello di Ridley), in cui una fila infinita di colletti bianchi camminano bendati verso un precipizio. Il titolo dello spot, “Lemmings”, riprendeva la leggenda metropolitana secondo la quale tali roditori avrebbero tendenze suicide e si lascino volare da dirupi e alte distanze.

Non era un messaggio pieno di speranza (forse eccessivamente speranzoso) come quello del 1984; questa volta, lo spot Apple era aggressivo, quasi offensivo, poiché gli utenti di computer non Apple (principalmente Ibm) venivano presi per stupidi. Lo spot non ebbe successo e costrinse l’azienda a comprare una pagina del Wall Street Journal (quotidiano finanziario letto perlopiù da persone che avrebbero potuto sentirsi offese dalla pubblicità) per pubblicare una lettera di scuse.
 

20 anni dopo

Nel 2004 lo spot originario era ormai entrato nella Storia ed Apple decise di rispolverarlo per promuovere l’iPod, mandando in onda una versione del filmato perfettamente identica a quella del 1984, tranne per un particolare: la donna che lancia il martello sta ascoltando la musica con il suo iPod.

Nell’immagine: una scena dello spot Apple del 1984

Articoli Suggeriti
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Leggi anche ↓
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala

Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.

Per Valeria Bruni Tedeschi, un film noioso è peggio del diavolo

Al cinema con due film, Duse e L’attachement – La tenerezza, l'attrice ci parla di figli, di Eleonora Duse e del bar nel quale decide se accettare o no una parte.

La passione di Sean Baker per Ornella Muti

È appena uscita per La nave di Teseo Questa non è Ornella Muti, l'autobiografia della grande attrice italiana. Ne pubblichiamo l'introduzione firmata dal regista premio Oscar per Anora, ammiratore dell'attrice sin dall'adolescenza.

Il trailer di Hamnet di Chloe Zhao spoilera il finale del film e i fan che lo hanno visto si sono arrabbiati molto

Guardandolo si scopre quasi tutto del film, compreso il finale che tanti critici hanno descritto tra i migliori degli ultimi anni.