Hype ↓
15:56 martedì 8 luglio 2025
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.

Senza anestesia

L'autoritarismo post-Soviet, il miracolo economico farlocco. Basta dare uno sguardo alla scena musicale per capire che in Bielorussia c’è poca voglia di stare zitti.

10 Dicembre 2012

In Bielorussia l’antipolitica è imposta dalle contingenze. Da queste parti la politica puzza di apparatchik sovietico lontano un miglio. Ovvio che anche i dissidenti tendano a prenderne le distanze. Demistificando. Dissacrando. Reinventando forme di partecipazione politica, come le proteste senza slogan della scorsa estate, ideate per non incappare nelle disposizioni repressive emanate da questo avanzo di politburo tenuto in piede dal regime di Aleksandr Lukashenko.

Questo non è un paese anestetizzato. Tutt’altro. Diciotto anni di potere assoluto di un presidente sinistramente ribattezzato, “batska”, padre, non hanno piegato la dissidenza. Uno zoccolo duro che unisce i ventenni nati e cresciuti sotto il regime, ai quarantenni illusi dalla sbornia della perestrojka e traditi dalla corsa verso quella democrazia bloccata sul nascere nel luglio del 1994, quando Lukashenko è stato eletto presidente. Altro che glasnost. Da allora, questa icona dello stalinismo d’antan che tanto furoreggia nello spazio politico post-sovietico, ha consolidato la sua posizione delegittimando il parlamento, zittendo i media non allineati e imponendo una riforma costituzionale che gli ha garantito l’eleggibilità senza limite di mandato. La virata definitiva del paese verso l’autoritarismo duro e puro.

Ad oggi, il presidente di mandati ne ha collezionati quattro. Il suo ultimo trionfo da 80% di consensi, quello delle elezioni del 2010, si è chiuso nel sangue. Quando i manifestanti si sono riuniti davanti al parlamento per protestare contro una vittoria bollata dagli osservatori dell’Osce come illegittima, la milizia ne ha rastrellato e incarcerato più di 800. Da allora il pugno di ferro su tutta la produzione culturale anti-establishment ha toccato un punto di non ritorno.

Eppure, le intimidazioni ai dissidenti, i raid del Kgb nelle redazioni dei giornali, gli editti contro le band antigovernative non l’hanno spuntata e il panorama del dissenso continua a crescere. Negli ultimi due anni flash-mob e sit-in organizzati tramite V-Kontact, il Facebook russofono, hanno visto per la prima volta scendere in piazza la gente comune. Babushke e nipoti a cui la crisi economica globale ha sbattuto in faccia l’essenza farlocca del “miracolo bielorusso” basato sulla statalizzazione dell’economia nazionale, uniti contro il regime. Stritolato da un’inflazione in caduta libera e da un debito pubblico al 63%, il tassello chiave del consenso al regime, il welfare state in Lukashenko style, fatto di salario minimo garantito e accesso universale a istruzione e sanità è saltato. Di qui le proteste dello scorso luglio, che banale a dirsi, sono state soffocate con modalità prevedibili: 500 arrestati e black-out dei siti web di organizzazioni come Charter 97Free Belarus.

Eppure basta dare uno sguardo alla scena teatrale o musicale per capire che c’è poca voglia di starsene zitti. Testi onirici e surreali, metafore evocative sono gli espedienti utilizzati per arginare la censura e raccontare cosa significhi vivere in un clima di repressione permanente. Gli stessi che hanno reso celebre il Belarus Free Theater, compagnia invisa al regime e riparata a Londra, che storce il naso quando gli si affibbia l’etichetta di teatro politico. Il loro messaggio, del resto, è inequivocabile: meno politica, più informazione. Che tradotto in azionesignifica raccontare in pièce, musica o versi, la violenza di stato, l’espulsione degli studenti dissidenti dalle università, le carcerazioni preventive. Cose lontanissime dalla politica fatta di sproloqui raccontata dalla televisione di stato.

Una linea condivisa anche da band come i N.R.M, (Repubblica Indipendente del Sogno) il cui primo album è del 1994, l’anno in cui Lukashenko sale al potere e vara la black list governativa dei dissidenti. Il loro leader, Liavon Volsky, figlio del poeta dissidente Arthur, l’aveva raccontato nel 2007. Da queste parti per annullare un’esibizione, basta la telefonata intimidatoria di un funzionario di governo agli organizzatori. Per questo, le jam session improvvisate in cantine scalcinate, l’autoproduzione, la distribuzione clandestina degli album all’estero sono diventati la norma.

Ai Lyapis Trubetskoy, il più popolare dei gruppi off, è andata peggio. Dal 2011, un mandato d’arresto per “diffamazione della nazione” attende in patria il frontman del gruppo, Sergey Mikhalok, ora nascosto a Mosca. Per Lukashenko e i suoi, però, la sua messa al bando è stata un boomerang. L’esilio oltreconfine è valso la celebrità globale e così Mikhalok è diventato un’icona dissidente – l’ennesima in stile Pussy Riots – celebrata nei circuiti underground di tutta Europa. Del resto come poteva essere altrimenti? Dismesse le vesti punk degli esordi, oggi, questo quarantenne belloccio e ultra-tatuato non spacca chitarre, ma declama Vladimir Majakovskij ad apertura di ogni concerto. Entrée intellectual-chic da appendice, si dirà, ma intanto a Minsk, Vilnius o Varsavia pezzi come “Belarus Freedom” sono diventati cult che animano le serate agitpop della dissidenza espatriata.

“Questo tipo è stupido come una scimmia con una corona in testa”, cantano i Lyapis. Superfluo precisare chi sia la scimmia – che però, tanto stupida non pare, se come sembra, è riuscita a sguinzagliare alle calcagna dei vessati artisti un apparato di sorveglianza da guerra fredda. Un accanimento che Mickalok interpreta in modo messianico: “È il ritorno del sistema stalinista dei gulag. Lo puoi vedere in Russia, in Bielorussia, in Ucraina. Artisti, poeti e musicisti dovrebbero essere i primi a reagire e a far scattare l’allarme” ha dichiarato al St Petersburg Times. Detto fatto. La sua Graj è diventata la canzone manifesto di chi al regime dice no. “Anche se adesso i tempi sono bui e spaventosi, ritornerà la Primavera nella nostra terra” canta. Sarà. Ma, vista da qui, la Primavera sembra più lontana che mai.

(In alto: foto di SERGEI SUPINSKY/AFP/Getty Images) (sotto: foto di ER Petrillo)
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.