Sull'ultimo libro di Ben Lerner, poeta riluttante che ha scritto un bel romanzo incentrato, guarda caso, sulla vita di un poeta riluttante, di cui si è parlato molto in patria e pochissimo qui.
Benvenuti nel web post-BuzzFeed: capire la nuova ondata di visitor capitanata da UpWorthy, il sito dedito ai Grandi Sentimenti, fatto di amore e dei vostri like.
In Blue Jasmine, che esce nelle sale italiane oggi e consigliamo di vedere, finalmente il regista ci regala personaggi maschili con un basso coefficiente di woodyallenismo. Un tram che si chiama desiderio dove lui chiede a lei: ma tu ami in me l'uomo o il tamarro?
Come è cambiato Vine in un anno di esistenza dal punto di vista dei contenuti e del messaggio. La nuova vita del medium più comico che ci sia, che sembrava il più noioso.
Per prepararsi alle piste, un documentario su due giovanissime leggende dello sport dal destino diverso: storie di successo, fortuna, fallimento e accettazione. Ci sarà da piangere.
Kaká sta riuscendo a convincere tutti, i denigratori della prima ora e i tifosi scettici. La storia di un ritorno che funziona, quello del ragazzo ricco di San Paolo, il Senna del pallone.
Un affare per chi compra e chi vende. Una tradizione. Un giorno di shopping selvaggio al di là dell'etichetta (ma non troppo). Tutto quello che volevate sapere sul venerdi più atteso negli Usa. Che non è più solo un venerdi.
Dalla campagna contro Lego Friends ai negozi "Princess Free", abbondano i nemici dei giocattoli da femminuccia. Che, si presume, rincretiniscono le bambine. Ma chi l'ha detto che le principessine sono stupide?
Pharrell Williams ha dominato il 2013 a suon di duetti (due titoli: "Get Lucky" e "Blurred Lines"). E poi c'è il singolo solista, i profumi, le querele e SpongeBob. Ritratto di un artista ubiquo.
Comincia un nuovo round di negoziati sull'atomica iraniana. Ecco perché in questa fase la Francia ha un ruolo di primo piano, a Teheran e in Medio Oriente.
Le sei nazionali sudamericane che giocheranno in Brasile, nel giugno 2014, analizzate per punti. Quelli deboli, quelli forti, quelli di domanda.
Cambiare il mondo, che il mondo lo voglia o no. La Silicon Valley e il culto della disruption, Contro lo status quo, le tasse, le leggi, la società.