Una manifestazione come quella del 22 settembre è inutile solo per chi non c’è stato

Nessuna delle decine di migliaia di persone che ieri sono scese in piazza si illude di aver cambiato la storia. Ma momenti come questo sono tutto quello che resta e che, forse, ci aiuterà ad andare avanti.

23 Settembre 2025

Le manifestazioni sono sempre illusioni. Ritrovarsi in strada assieme a centinaia, a migliaia di persone per sostenere la stessa causa costringe chiunque a dubitare delle ciniche convinzioni che ci siamo dati per sopravvivere in questo mondo brutto: a nessun importa più niente di nulla, la speranza è per i fessi e i perdigiorno, nemmeno i poeti credono più che ogni uomo possa contribuire al potente spettacolo con un verso. Nelle manifestazioni però ci si guarda attorno, ci si ritrova circondati da altre persone affini almeno in quel momento ed è inevitabile chiedersi: tutto questo dovrà pur contare qualcosa, no? Tutti noi dovremmo pur contare qualcosa? Probabilmente no, non conta nulla, non contiamo nulla. Ma questo non toglie il fatto che una manifestazione abbia un significato, a prescindere dalle sue conseguenze, dai suoi effetti sul mondo, dal contributo “reale” (ma che cos’è un contributo reale, poi) che porta alla causa.

In questi casi si parla di gesti simbolici, lo abbiamo fatto anche io e i miei colleghi di Rivista Studio nel comunicato con cui annunciavamo la nostra decisione di aderire allo sciopero generale del 22 settembre. Non c’è un’espressione più giusta per definire quello che è successo ieri, ma allo stesso tempo non ce n’è nemmeno una più fraintendibile e quindi più dannosa: si scrive simbolico ma si legge inutile. O almeno, tanti leggono inutile. È una discussione che abbiamo fatto anche tra di noi, in redazione, prima di decidere di scioperare: “che senso ha?“, ci siamo chiesti. In che modo uno sciopero qui può avere un qualsivoglia effetto lì? Che speranza hanno centinaia, migliaia di persone in una provincia come l’Italia di smuovere l’oggetto inamovibile che è la geopolitica dei nuovi imperi che hanno deciso di spartirsi il mondo? In queste discussioni si arriva sempre a una domanda che negli ultimi due anni per tanti è diventata una questione esistenziale: allora perché facciamo quello che facciamo? E per chi, soprattutto?

Per me è dolorosissimo ammettere di non serbare più nessuna speranza né per la Striscia di Gaza né per i gazawi. So che quella parte di mondo non esisterà più in futuro e che per il resto della mia vita dovrò convivere con la consapevolezza di aver assistito – in tutte le peggiori accezioni che questa parola può assumere – a questa cancellazione . So che dovrò continuare a vedere i volti, a leggere le parole, a subire le decisioni di chi alla brutalizzazione della Palestina ha scelto di contribuire in un modo o nell’altro. So che me ne starò a guardare mentre Gaza viene fatta Riviera, che nel mio feed scorreranno le foto dei decrepiti Trump e Netanyahu che posano assieme la prima pietra della Trump Tower locale, in cui un poligono di tiro sarà intitolato a Itamar Ben-Gvir e una sala bingo a Bezalel Smotrich. So tutto questo, come so che lo sanno tante altre persone, per le quali la distruzione di Gaza segna la rottura del contratto sociale: da adesso in poi ognuno per sé, fino alla fine del mondo, perché l’altra cosa che tutti sappiamo è che Gaza è soltanto l’inizio. Pur sapendo tutto questo, ieri ero alla manifestazione di Milano assieme a tante altre persone (i numeri non sono importanti, i numeri servono solo come argomento di discussione per chi non c’era). E al di là della liturgia del corteo, dei cori a squarciagola e della luce dei bengala e degli strali contro la repressione e dei cartelli-meme con la faccia sconvolta di Enzo Iacchetti, mi sono reso conto che queste consapevolezze mi hanno ormai infiltrato.

Il successo dello sciopero del 22 settembre è per me il trionfo della disperazione, di persone che non sanno più cosa fare né dire, ma che non tollerano più  il non sapere cosa fare né dire. È per questo che a tenerci tutti assieme in questi momenti non è stata la speranza (figuriamoci) e nemmeno la rabbia, ma la necessità di trovare tutti assieme un modo di abitare questo dolore, di sopravvivere al terrore che sentiamo muoversi nel buio del futuro: come racconteremo quello a cui abbiamo assistito in questi due anni? Cosa faremo e diremo quando succederà di nuovo? Come ci assolveremo? Come sopravviveremo?

È vero quello che tanti sostengono in queste ore: una manifestazione non serve a nulla. Nessuno meglio di chi era in strada ieri sa che il governo Meloni non cambierà certo la sua politica estera dopo quello che è successo ieri (anzi, la disinfo op è già partita, tra città “devastate” e 88enni che perdono il treno per Scalea per colpa dello sciopero). E anche se lo facesse e riconoscesse lo Stato di Palestina come nel fine settimana hanno fatto Regno Unito, Canada, Australia, Francia, non sarebbe anche questo un gesto simbolico? Ma a me, e a molte altre persone come me, ormai non resta nient’altro che questo. Per quanto disprezzabile ed egoistico possa essere, so di non poter fare quasi niente per salvare i palestinesi, anche solo un palestinese, dal destino di annientamento che è stato deciso per loro. Il vuoto che questa consapevolezza ha aperto dentro di me, un vuoto di cui sono certo esiste una copia in tantissime persone in tutto il mondo, posso riempirlo in parte solo con la consapevolezza di avere ancora la capacità di riconoscere la cosa giusta da fare, anche se simbolica, anche se irrilevante, quando si presenta l’opportunità di farla. E poi di farla, com’è successo ieri.

Come si prepara una nave che va in missione a Gaza?

Praticamente e psicologicamente è un’esperienza rischiosa e incerta. Ce l’ha spiegato José Nivoi, portuale e sindacalista, attivista del Calp e membro dell’equipaggio salpato da Genova e diretto in Palestina.

Leggi anche ↓
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico

Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.

Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale

Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.

Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea

Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.

Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump

Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.

Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division

Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che la T-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un riferimento ai campi di concentramento.

La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro

La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.