Hype ↓
20:22 lunedì 10 novembre 2025
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.

Scacco matto

A furia di stanare irresponsabili, Bersani rischia di passare lui stesso per l'irresponsabile. Perché l'antiberlusconismo farà sempre il gioco del Cav.

25 Marzo 2013

Roma – Per restare nell’ambito della famosa metafora scacchistica tirata in ballo dieci giorni fa da Bersani subito dopo la scelta di Pietro Grasso e Laura Boldrini come presidenti di Camera e Senato (Tremate, è la nostra mossa del cavallo!), si può dire che le prossime ore saranno decisive per capire se il segretario del Pd riuscirà a sopravvivere alla mossa potenzialmente letale portata avanti insieme, seppure da prospettive diverse, dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e dal leader del centrodestra, Silvio Berlusconi:  in pratica, quasi uno scacco matto.
Dopo aver passato un paio di giorni a dimostrare che il gesto dell’ombrello di Grillo non era in realtà un semplice gesto dell’ombrello ma era in verità un messaggio politico ricco di sfumature e tutto da interpretare – come se ci potessero essere dubbi nel decodificare il significato politico di un “vaffa” – Bersani ora, una volta registrati i rigidi paletti posti da Napolitano sul tracciato che separa il suo cammino dalla nomina del Quirinale, si ritrova infatti in una situazione paradossale. Una situazione in cui la strategia usata dal Pd per dimostrare che  Grillo è un politico brutto, sporco cattivo e irresponsabile viene ora applicata con un discreto successo dall’inedita coppia del gol Berlusconi-Napolitano, per dimostrare che in fondo quello irresponsabile che non vuole formare un governo, a guardar bene, non è Grillo ma è proprio Bersani.

Finora, lo avrete notato, la tattica del Pd (quella uscita fuori dall’ultima direzione, e quella, che speriamo per il Pd, sia corretta oggi nella nuova direzione) è stata chiara: portiamo otto proposte in Parlamento, cerchiamo di dividere il fronte dei grillini, proviamo in tutti i modi a fare scouting nel Movimento 5 stelle e se poi ci votano contro, i grillini cattivi, verranno sicuramente puniti dagli elettori – che, di fronte alla scelta sciagurata di non far partire un governo non potranno fare a meno di considerarli irresponsabili. Strategia semplice e lineare. Con un unico piccolo problema legato al vaffa quotidiano offerto da Grillo, che non ha mai neppure per un istante lasciato intendere di essere disposto a far partire il governo Gargamella.

Con la scelta di Grasso al Senato, Bersani si era convinto che quel metodo avrebbe aiutato il centrosinistra ad aprire il fronte dei grillini, ma in verità quella che doveva essere la mossa decisiva per dividere il Movimento 5 stelle e conquistare i voti necessari a far partire il governo si è trasformata in una trappola per Bersani, ed è bastata la sola disponibilità offerta dal centrodestra all’ipotesi del governo Grasso per far capire al segretario del Pd che l’unica via possibile per formare un governo non è trasformare un vaffa in fiducia ma è trovare un modo dignitoso (leggi: chiedere i voti della Lega) per coinvolgere il temibilissimo Caimano. Finora però il centrosinistra, tranne timidi segnali offerti dagli ambasciatori del segretario in terra straniera, non ha offerto alcuna apertura formale al centrodestra (la chiave di tutto, l’avrete capito, è la scelta del prossimo inquilino del Quirinale), e così oggi, in un certo senso, la situazione per Bersani si è completamente ribaltata. Dopo aver passato settimane intere a spiegare che Grillo sarebbe stato irresponsabile se avesse fatto precipitare il paese verso nuove elezioni impedendo di far partire un governo, ora che è chiaro che l’unico modo per far partire un governo ed evitare di far precipitare il paese verso nuove elezioni è trovare un’intesa con la seconda forza politica del paese (il centrodestra), il risultato è semplice: a fare la figura dell’irresponsabile che dice o governo io o si va tutti a casa non è più Grillo Beppe ma Bersani Pier Luigi.

Oggi capiremo se durante la direzione del Pd vi sarà qualche passo in avanti o se Bersani continuerà a fare finta di nulla e insisterà nell’affascinante progetto di trasformare in fiducia un gesto dell’ombrello. Nel Pd c’è chi ha cominciato a capire che per il bene del paese forse sarebbe il caso di mettere da parte i pregiudizi e trovare un modo di mettere in piedi un governo di larghe intese anche transitorio che, prima di riportare il paese verso nuove elezioni, realizzi quei due o tre provvedimenti economici necessari a far respirare l’Italia. Dire di no al centrodestra perché c’è Berlusconi non è, come dice Bersani, un atto doveroso e inevitabile ma è una scelta arbitraria e sotto molti aspetti poco responsabile che non tiene conto delle scelte fatte alle urne dagli elettori (e prima o poi il segretario capirà che in tutti i paesi normali se si vuole fare un governo ma non si ha la maggioranza si bussa alla porta del secondo arrivato).
Bersani ha ancora qualche giorno per capirlo, prima di salire nuovamente al Colle (tra mercoledì e giovedì) e sciogliere la riserva sul suo incarico. Il tempo c’è. E chissà se nelle prossime ore qualcuno gli spiegherà che se c’è una cosa che ci ha insegnato la storia recente dell’Italia è che il prezzo dell’anti-berlusconismo viscerale alla fine dei conti è sempre lo stesso: aiutare Berlusconi a rinascere, e per l’ennesima volta.

(Foto di Giorgio Cosulich / Getty Images)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.