Hype ↓
04:46 lunedì 3 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

Un nuovo restauro ha cambiato totalmente l’espressione di un personaggio di un dipinto fiammingo

16 Luglio 2021

L’English Heritage ha rivelato i risultati di un ambizioso progetto di conservazione, durato due anni, per rivelare il vero aspetto di un misterioso dipinto non firmato. Si tratta di un’opera fiamminga datata intorno al XVI secolo che ritrae una fruttivendola circondata da piatti pieni di frutta e verdura. Alice Tate-Harte, conservatrice delle collezioni dell’English Heritage, ha condiviso Guardian l’entusiasmo per il risultato finale di un progetto che si presentava molto lungo e difficile: «Ci ha permesso di mantenere la salute mentale anche durante il Covid», ha detto. Le condizioni del dipinto erano così precarie che complicavano il processo di pulizia: «Il telaio si sfaldava ed era molto sporco», ha detto Tate-Harte. «Era coperto da una vernice molto gialla sopra alla quale si erano depositati diversi strati di sporco … e sopra a tutto questo, una serie di ridipinture».

Il lavoro di restauro ha rivelato un’opera totalmente diversa. La torre e il cielo che delimitano l’opera in alto fanno in realtà parte di una striscia di tela aggiunta nel XIX secolo, probabilmente per adattare l’opera a una cornice quadrata. Ma la scoperta più sensazionale è che quello della fruttivendola è un sorriso falso, perché l’espressione originale era invece molto seria, quasi scontrosa. Chissà per quale motivo, a un certo punto, negli ultimi 400 anni, un restauratore di dipinti ha deciso che la donna era troppo cupa e avrebbe dovuto sorridere.

Il dipinto prima dell’inizio dei lavori di restauro (fotografia English Heritage)

Lo stesso dipinto alla fine del lavoro di pulitura durato due anni

Infine, l’importante lavoro di restauro ha permesso agli studiosi di ipotizzare un autore per un’opera da sempre considerata anonima: le analisi tecniche hanno datato il dipinto a poco prima dell’età dell’oro olandese (XVII secolo), molto prima di quanto si pensasse in precedenza, il che rende altamente probabile che il dipinto sia collegato all’importante pittore di nature morte del XVI secolo Joachim Beuckelaer, il cui lavoro è presente in collezioni tra cui quelle della Galleria Nazionale e del Museo del Prado di Madrid.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.

A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty

Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza

Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.

La bravura di Josh O’Connor è solo uno dei tanti motivi per vedere The Mastermind

Il nuovo film Kelly Reichardt, presentato a Cannes e distribuito in Italia da Mubi, non rientra davvero in nessuna delle tante definizioni che ne sono state date. Ed è proprio per questo che è così sorprendente.

La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra

Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.

Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album

Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.