Hype ↓
03:04 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Tutte le recensioni di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson dicono la stessa cosa: è un capolavoro

Il film, con protagonista Leonardo DiCaprio, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 25 settembre.

18 Settembre 2025

Il nuovo film di Paul Thomas Anderson è la pellicola dell’anno: allo scadere dell’embargo ufficiale la critica statunitense e quella internazionale hanno unanimemente incoronato Una battaglia dopo l’altra come una prova di cinema strepitosa, che alcuni non esitano a definire un capolavoro, un film generazionale. I dati parlano chiaro: l’aggregatore di recensioni Metacritic segna uno stellare punteggio di 96 su 100, ovvero un film che sfiora la perfezione. Difficile trovare una voce meno che entusiasta nei riguardi di Una battaglia dopo l’altra, liberissimo adattamento di Vineland di Thomas Pynchon. Anderson, da sempre amatissimo dalla critica, è riuscito a superare sé stesso, ottenendo recensioni ancora migliori di quelle de Il petroliere, suo titolo già considerato un classico del cinema statunitense contemporaneo. 

Empire lo definisce «un classico istantaneo», Hollywood Reporter parla di «una meraviglia dal tempismo perfetto», mentre lo storico critico cinematografico del Guardian Peter Bradshaw dà al film cinque stelle su cinque. Un vero e proprio trionfo, per un film a cui vengono riconosciuti moltissimi meriti, tra cui quello di essere il primo a riuscire a raccontare con efficacia gli Stati Uniti politicamente spaccati di oggi, una storia politica e umana che riesce a essere sagace e intensa. Anche Leonardo DiCaprio nei panni di un padre, ex terrorista, devastato da alcol e droghe ma deciso a salvare la figlia adolescente raccoglie grandissimi elogi, così come un Benicio Del Toro attivista che nasconde dall’Ice i migranti nella sua città santuario e l’esordiente Chase Infiniti, che Anderson ha scelto dopo un casting durato anni per il ruolo della giovane protagonista.

L’impressione è dunque che Anderson possa finalmente puntare a quel premio Oscar alla Miglior regia che, nonostante sia già riconosciuto come uno dei grandi maestri contemporanei del cinema, ancora gli manca. Anche Warner Bros. ha di che gioire: non poteva sperare in un’accoglienza più calorosa per un film che è una scommessa produttiva difficilissima, con le sue due ore e quaranta minuti di durata e un budget di oltre 150 milioni di dollari, senza contare la trama densa e i temi politici incendiari. Chissà che questa incredibile serie di elogi non porti il film a fare bene anche al botteghino: la pellicola arriverà nelle sale italiane il 25 settembre 2025. 

Articoli Suggeriti
Nonostante sia appena uscito un nuovo trailer, Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson rimane il film più misterioso dell’anno

La produzione ha evitato tutti i festival e limitato le attività promozionali, a due mesi dall’uscita del film ancora non ne sappiamo quasi nulla. 

Leggi anche ↓
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.

È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese

Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.