Hype ↓
03:12 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

L’artista precedentemente conosciuto come Kanye West

Il documentario Jeen-yuhs: a Kanye Trilogy ci ricorda che prima del gossip e delle crisi di nervi sui social è esistito un autore fatto di genio e fatica.

17 Febbraio 2022

Non è mai bello vedere qualcuno impazzire in mondovisione. Anzi, in realtà a volte è bellissimo, tipo la crisi isterica di Fabio Grosso dopo aver segnato il gol in semifinale contro la Germania ai Mondiali di calcio del 2006. Quello del terzino di Roma, però, fu un caso eccezionale di impazzimento momentaneo. Di solito quando un personaggio pubblico perde la brocca ci si sente un po’ morbosi, come quando durante un viaggio in autostrada si forma una coda perché le macchine, incrociando un incidente nella corsia di marcia opposta, rallentano per dare un’occhiatina. La salute mentale di Kanye West, ormai da parecchi anni, si sta deteriorando in mondovisione, e non nella corsia opposta, proprio davanti ai nostri occhi. Abbiamo fatto un frontale con la sua vita.

In quanti scandali mediatici è stato coinvolto Kanye West negli ultimi anni? Moltissimi, dall’aggressione a Taylor Swift agli MTV Video Music Awards del 2009 alle polemiche con Beck ai Grammy del 2015, i commenti deliranti sulla schiavitù in un’intervista a Tmz, il lisergico supporto a Donald Trump, la sua patafisica candidatura alle elezioni del 2020 con un programma politico poco strutturato. Negli ultimi tempi, la capacità di Kanye di ficcarsi nei guai e far parlare di sé è esponenzialmente aumentata per trasformarsi in un fiume torrenziale di gossip e stronzate, fra il divorzio da Kim Kardashian e la (assolutamente verissima e non costruita per i rotocalchi) relazione con Julia Fox, già finita, dal litigio con Kid Cudi agli sbrocchi su Instagram. A volte si tende a sottovalutare un aspetto chiave della faccenda: Kanye West non è un birbantello o un furetto del music business. È una persona malata, a cui è stato diagnosticato un disturbo bipolare, e che ha trascorso dei periodi di tempo in ospedale per curare paranoie e allucinazioni.

È uscita oggi su Netflix la prima parte di Jeen-yuhs: a Kanye Trilogy, un documentario diviso in tre puntate di un’ora e mezza che racconta gli anni dal 2000 al 2004, quando Kanye era un producer e beatmaker che cercava di sfondare come rapper, fino all’uscita del suo primo album The College Dropout. Il documentario è scritto e diretto da Clarence Simmons, meglio noto come Coodie, con l’aiuto del suo socio Chike Ozah. All’inizio di questo millennio Coodie era un comico di Chicago, piuttosto popolare in città: nonostante fosse più famoso di Kanye West vide nel suo vecchio amico un potenziale, così Coodie mollò tutto e si mise a seguire Ye con una telecamera. In teoria, le riprese avrebbero dovuto interrompersi quando Kanye avrebbe vinto il primo Grammy; Coodie però ha continuato a girare per anni, finché la fama e i milioni lo hanno fatto allontanare dall’entourage dell’ex marito di Kim Kardashian. Coodie ha custodito giorni di girato su mini-dvd in qualche scatola di scarpe a casa sua per anni, in attesa dell’autorizzazione a pubblicarli. L’autorizzazione di West arriva finalmente del 2016, dopo anni di silenzio, poi ci ripensa, si fa ricoverare per esaurimento nervoso, concede di nuovo l’autorizzazione, sbrocca su Instagram un mesetto fa lamentandosi di non aver avuto l’ultima parola sul documentario ma è troppo tardi, i contratti sono stati firmati, il pubblico ha il diritto di sapere.

Jeen-yuhs: a Kanye Trilogy piacerà moltissimo ai fan di Kanye e interesserà poco agli spettatori neutrali. È la storia vera di un ventenne che si trasferisce a New York per cercare fortuna. Nel primo episodio Kanye se ne va in giro senza orecchini indossando un paio di collanine da pochi spiccioli, felponi con zip e cappuccio, cappellino sempre con la visiera all’indietro. Gironzola per studi di registrazione e case discografiche a far sentire i suoi demo, concede la prima intervista a MTV, va a trovare sua madre Donda. I suoi discorsi, i suoi sforzi e la sua ostinazione confermano quel vecchio aforisma attribuito un po’ a tutti, da Thomas Edison a Mark Twain: il genio è l’un percento ispirazione e il novantanove per cento fatica.

Ci sarebbe però una riflessione da fare, sull’immagine pubblica di Kanye West. Stiamo dando retta alle paturnie e all’ipersensibilità di chiunque, empatizziamo con tutti, dagli studenti che non vogliono fare la maturità alle tenniste professioniste che si sentono violate dalle domande in una conferenza stampa, mentre con le peripezie del vecchio Kanye ce la stiamo spassando alla grande. Ovvio, è più facile essere bipolare quando possiedi quasi due miliardi di dollari, ma non mi pare proprio che con lui stiamo usando le stesse premure che usiamo con personaggi pubblici meno sbarellati. Certo, è la stampa, bellezza, è il villaggio globale, sono le tonnellate di informazioni che bruciamo ogni giorno, è piuttosto improbabile che il ciclo continuo di meme e report sui comportamenti bislacchi di Kanye West si interrompa presto. Di sicuro lui non sta benissimo, e il suo entourage non sta facendo molto per aiutarlo, chissà quante persone ci stanno guadagnando, il circo non può fermarsi. Ieri notte Kanye West ha postato (e poi rimosso) su Instagram un quadratone dove c’era scritto in rosa su sfondo nero: «God… Please watch over me and keep my mind sane. I could use it right now. To anyone who feels alone, im with u and i love you». Anche se Kanye West ha circa due miliardi di dollari in più di me, un po’ mi è dispiaciuto per lui. Se dovessi incontrarlo stasera al bancone di un bar, gli offrirei volentieri il primo giro.

Articoli Suggeriti
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

Leggi anche ↓
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.

È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese

Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.