Gli Instagram brutti parlano di noi

Bagni improponibili, foto sfocate alla luna, piatti impiattati male e conditi peggio: niente ci rispecchia di più della celebrazione dell'orrido sui social.

20 Giugno 2021

È possibile ci sia un “tuffo male” per ogni situazione della vita. Il salto periglioso da una scogliera, in piscina o da una barca, con spinta cranica e paresi in ingresso come scrivono sul profilo Instagram di @tuffimale, nato nel settembre del 2019 ma esploso solo lo scorso anno. Il tuffo male che esprime tutta un’esistenza di rammarico e di risentimento verso la vita, che è perfetto da ripostare nelle proprie Stories per descrivere qualsiasi tipo di impasse: eccomi quando entro in una stanza in cui ci sono più persone di quelle che credevo ci fossero, eccomi mentre pensavo fosse amore e invece ascolta ancora i System of a Down. Non è un caso che @tuffimale abbia iniziato a crescere nel 2020, quando abbiamo probabilmente avvertito un maggiore bisogno di normalizzare la vita normale, quando ci sentivamo tutti nella stessa miserabile condizione perché lo eravamo davvero e provare a mentire sarebbe stato un inutile spreco di fatica mentale.

https://www.instagram.com/p/CJ_ZH7jsXG0/

Lo stesso è avvenuto per altri profili come @bagniorrendi, una raccolta di fotografie dei peggiori bagni di sempre con boiler a gas smisurati e agghindati tipo tiara papale, e che se pensi di aver già visto da qualche parte è stato sicuramente nelle ipotesi di rendering quando hai cercato casa a Milano. Profili come @lucidimerda, sulle luminarie natalizie personali e scelte dai comuni, @foto_di_merda_alla_luna che nella maggior parte dei casi sarà sempre un puntino, @specchidimerda in vendita sul web (ma è solo all’inizio), e anche @libri.brutti su una certa avanguardia editoriale per trama, sinossi, cover o titolo che comprende La cucina della Sora Lella, le mie pastasciutte; Morire in fondo è trendy o Gli sdrogati, dedicato alle storie d’amore e di speranza dei ragazzi di San Patrignano. C’è un’estetica ben definita che attraversa la cultura dei meme, una celebrazione dello sciatto e del dilettantesco che va avanti da anni. Comprende diversi generi visivi, tra le principali tecniche per realizzarla ci sono il disegno fatto col mouse a mano libera, il copy disagiante (esiste anche @copybrutti), i glitch creati con una manipolazione approssimativa di una foto. Ma non è questo il caso, questa è solo una mestizia che è confortante perché autentica, ideale da postare, divertente da vedere, una celebrazione catartica della nostra umanità disordinata e della vita vera che, nonostante qualche momento di ripresa, ultimamente ha fatto un po’ schifo.

https://www.instagram.com/p/CP8sgLJl6E7/

A un certo punto @zerosbattincucina, più pervasivo rispetto a @cucinaremalissimo, è arrivato per salvarci dagli artigiani della buona tavola che analizzavano il peso molecolare dei tocchetti di sedano tagliati al centimetro per fare la giardiniera, documentando tutto il processo nelle Stories. Finalmente un luogo in cui condividere la tartare di tonno in scatola con contorno di cracker, la pizza gourmet chic in economia con emulsione di pomodoro (il sugo) su fettina di Galbanino. Per noi che non crediamo all’oroscopo ma dovremmo affidarci semmai a @ilmerdoscopo, che elenca i difetti di ogni segno zodiacale, e che ci rassicuriamo che qualcuno, e cioè @normalizenormalhomes, abbia avuto il coraggio di ammettere che le case di Pinterest non esistono nella realtà, i ceri votivi in precario equilibrio sui libri, la Monstera in bagno a ostruire l’ingresso. Continuando così, arriverà forse il giorno (finalmente) della “fomo al contrario”, in cui a provare l’angoscia di essere esclusi dal gruppo saranno quelli con una vita fin troppo perfetta: un giorno in cui ridimensionarsi sarà una legge sociale, estetizzeremo i nostri fallimenti non solo su Instagram. Forse non saremo entusiasti, ma saremo sinceri.

Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet

Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.

Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking

L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Leggi anche ↓
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet

Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.

Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking

L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Vangelo e integratori, social pieni e messe vuote: l’ascesa dei preti influencer

Già durante il Conclave abbiamo visto come il cattolicesimo stia diventando un trend. Adesso assistiamo anche al successo del prete influencer, figura chiave nella diffusione del churchcore.

Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale

Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.

Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari

Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.

Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI

Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.