Dalla Corea arriva Pesade: quando il profumo diventa filosofia

Calé annuncia la distribuzione esclusiva in Italia del brand di fragranze artistiche fondato nel 2021 dall'artista grafico Mok Young-kyo che affonda le radici nella cultura orientale.

di Studio
18 Settembre 2025

Dopo aver conquistato il mondo della bellezza, con creme, tonici, maschere e trattamenti cosmetici, la Corea del Sud si affaccia ora nel panorama della profumeria di nicchia italiana. E lo fa con Pesade, un nuovo brand di fragranze artistiche che è sbarcato adesso in Italia grazie alla distribuzione esclusiva di Calé e del suo presidente Silvio Levi. Il nome stesso racconta già molto della filosofia del marchio, è una storia a sé. Pesade è infatti una tecnica di dressage in cui il cavallo solleva le zampe anteriori e il corpo formando un angolo di 45 gradi con il terreno. Un movimento che richiede forza immensa, concentrazione assoluta e controllo perfetto: l’incarnazione dell’armonia tra potenza e grazia che sta al cuore di questo progetto olfattivo.

Dietro Pesade c’è una visione precisa che affonda le radici nella cultura orientale. Il brand si ispira al concetto confuciano di “Joongyong”, la dottrina del giusto mezzo che insegna come l’armonia nasca dal punto di equilibrio tra gli estremi. Non si tratta di una semplice ricerca di perfezione tecnica, ma di una vera posizione filosofica che si traduce in fragranze capaci di persistere senza mai risultare invadenti. Ogni profumo è costruito secondo un principio compositivo dove nessuna nota prevale sull’altra. Le note di testa, cuore e fondo si sviluppano come un racconto, dove ogni elemento è parte organica di un insieme armonioso. L’obiettivo è permettere alle persone di esprimere un’individualità sobria ma raffinata, sviluppando al tempo stesso un senso di compostezza interiore.

L’artista dietro il progetto

A fondare Pesade nel 2021 a Seoul è stato Mok Young-kyo, artista grafico da sempre alla ricerca di forme estetiche perfette e dell’armonia tra i colori. La sua passione per la profumeria è nata dalla scoperta del potere trasformativo delle fragranze, capaci di espandere i sensi e ripristinare l’equilibrio nella vita quotidiana. La sua esperienza come collezionista lo ha portato a immaginare un approccio diverso alla creazione olfattiva, più meditativo e filosofico.

Mok Young-kyo, il fondatore di Pesade.

Il catalogo di Pesade si organizza in capitoli, ognuno composto da tre fragranze che insieme formano un arco narrativo coeso. Il numero tre non è casuale: riprende un simbolo tipico del pensiero orientale, dove tre elementi distinti si bilanciano reciprocamente creando armonia attraverso un equilibrio dinamico. Il primo capitolo, “Slow beats”, racconta di languidi pomeriggi in terre straniere, momenti ordinari ma indimenticabili dove la tensione svanisce lasciando spazio alla calma. “Strange Odyssey”, il secondo capitolo, narra di una natura lontana ridotta alla sua essenza primordiale, di piccole città circondate da purezza e bellezza. Il terzo capitolo, “The Lovers”, è un omaggio agli amici, agli amanti e agli artisti del nostro tempo. L’ultimo capitolo, “Night Ride”, accompagna dal crepuscolo all’alba.

Blue Eyeshadow è una delle fragranze proposte nel Capitolo III.

Qualità e accessibilità

Le fragranze sono disponibili come Eau de Parfum (30ml a 80 euro, 100ml a 160 euro) o Parfum (30ml a 95 euro, 100ml a 190 euro), in relazione ai capitoli ai quali appartengono. Un approccio che rende accessibile una profumeria di nicchia di altissimo livello, permettendo di scoprire gradualmente un mondo dove ogni fragranza è pensata come un’opera d’arte olfattiva.

La fragranza dell’immagine in copertina si può acquistare a questo link.

Il successo dei cinemini di quartiere è la decrescita felice di cui il cinema italiano ha bisogno

Un nuovo modo di andare al cinema si è diffuso negli ultimi anni nelle città: proprio quando si pensava che multisala e piattaforme non avrebbero lasciato spazio, si sono affermati piccoli cinema di quartiere.

Come nasce uno yacht su misura

Intervista a Giovanni Costantino, Founder e Ceo di The Italian Sea Group, la compagnia leader nella nautica di lusso e unica nel suo genere.

Leggi anche ↓
Il successo dei cinemini di quartiere è la decrescita felice di cui il cinema italiano ha bisogno

Un nuovo modo di andare al cinema si è diffuso negli ultimi anni nelle città: proprio quando si pensava che multisala e piattaforme non avrebbero lasciato spazio, si sono affermati piccoli cinema di quartiere.

Come nasce uno yacht su misura

Intervista a Giovanni Costantino, Founder e Ceo di The Italian Sea Group, la compagnia leader nella nautica di lusso e unica nel suo genere.

Per colpa di un attacco hacker, in Giappone stanno finendo le scorte di birra Asahi

Bar e ristoranti in queste ore stanno comprando quel che ne rimane, ma nei prossimi giorni sarà sicuramente introvabile.

Comprare il biglietto per un concerto è diventato più difficile che sopravvivere allo Squid Game

Non è più un semplice gesto culturale: il recente caso Radiohead mostra come il live sia diventato oggetto di culto, tra mercificazione dell’accesso, partecipazione trasformata in status, crisi di panico e di pianto.

Starbucks chiuderà i punti vendita automatizzati perché mancano di “calore umano”

Le vendite dei caffè da ordinare con l'app e da ritirare senza potersi sedere non sono andate molto bene.

Una notte elettronica a Montreux

Audemars Piguet Parallel Experience è un minifestival all'interno del Montreux Jazz Festival, che quest'anno sì è svolto in una incredibile location industriale, con musica, tra gli altri, di Peggy Gou.