Hype ↓
16:10 lunedì 10 novembre 2025
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.

Perché non abbiamo ancora le pistole laser?

10 Aprile 2013

Lunedì la Marina statunitense ha annunciato che utilizzerà un sistema di abbattimento missili (e droni) mediante raggi laser nel golfo Persico, dopo aver condotto un test di esito positivo per valutare l’efficacia della tecnologia (vedi video a seguire). Pur essendo la prima volta che le forze americane impiegano il laser, la discussione su queste tecniche e aperta da millenni: già Archimede convogliò i raggi solari per bruciare le navi romane che assediavano le coste di Siracusa nel 212 a.C. L’assunto di fondo è sempre lo stesso: distruggere un obiettivo attraverso un raggio fatto di energia elettromagnetica condensata.

E allora perché ci è voluto tanto? Perché non abbiamo le pistole laser e gli heat-ray de La guerra dei mondi di H. G. Wells? Un articolo di Slate spiega che le difficoltà insite nello sviluppo e l’implementazione di questi armamenti sono uno scoglio tutt’altro che superato: a livello ingegneristico, innanzitutto, richiedono moltissima energia. In altre parole, possono essere caricate a bordo di un incrociatore della Marina – che ha fonti di energia di dimensioni adeguate, ma in altri casi sarebbe impossibile farne uso.

In secondo luogo, anche se, ipoteticamente, qualcuno trovasse una fonte di energia tanto grande, le dimensioni dell’oggetto lo renderebbero impossibile da trasportare a mano. Ci vorrebbe un sistema di raffreddamento, oltre ad una struttura capace di incorporare tre diversi raggi che servirebbero al fucile per funzionare.

Insomma, siamo ancora lontani dal vedere fucili e pistole laser, con buona pace dei fan di Star Wars.

Nell’immagine: Han Solo si appresta a usare una pistola laser in Star Wars.

(via)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.